Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fusione nucleare, soluzione vicina?

Si continua a parlare tanto di energia pulita, puntando su eolico e fotovoltaico che comunque presentano loro problemi, specialmente nel “consumo” di territorio. Oggi però potrebbe esserci, secondo un lettore che chiede di non essere citato, la fusione nucleare: davvero pulita e senza i problemi creati attualmente dalle centrali con rischi e smaltimento di scorie. Ecco la domanda:

Ho letto molto, di questi tempi, della fusione nucleare: che viene indicata come la soluzione definitiva per avere energia pulita. Sembra che sia in sostanza il processo tutto naturale in atto nelle stelle, compreso il nostro Sole…

[hidepost]

*

Da quello che ci risulta, siamo ancora lontani dall’ottenere quelle che vorremmo. È vero che alla National Ignition Facility (NIF) di Livermore, negli Stati Uniti, l’ultimo esperimento con la tecnologia della fusione a confinamento inerziale è riuscito a generare il 70% dell’energia utilizzata per innescare il processo: 1,35 MJ (megajoule) contro gli 1,9 utilizzati in entrata: ma come si vede si consuma ancora più energia di quella che viene prodotta. La strada comunque è aperta. E se ricordiamo che ancor oggi paesi avanzati come la Germania producono energia elettrica con centrali a carbone…

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
5 Ottobre 2021 - ora: 09:02

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio