Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Milo Manara. A figura intera” Autobiografia

(di Antonio Fulvi)

Editore Feltrinelli

Duecentoventi pagine, con alcune delle sue più celebri donnine disegnate, per raccontare a metà 2021 se stesso. Chi non ama i fumetti e non è cresciuto a …pane e Linus, si potrà meravigliare di questa autobiografia di un disegnatore dell’erotico, che pure ha idealizzato non solo la donna nel suo corpo più sognato, ma specialmente nella sua libertà fisica e spirituale.

Eppure Milo Manara, che oggi continua felicemente a disegnare per le più grandi case editrici internazionali – e che chiude il libro con il suo lock-Block-down per Covid-19 – ha rappresentato e continua a rappresentare il nostro immaginario. O almeno quello di molti di noi che, inchiodati a una scrivania o a un computer portatile, sognano l’avventura in mari lontani, la libertà di un viaggio immaginario in camper (Milo ha girato mezzo mondo in camper, ospitandovi anche Federico Fellini, Carlos Castaneda, Hugo Pratt e tanti altri miti).

[hidepost]

Con Fellini e specialmente con Pratt, il magico autore italo-argentino di serie incredibilmente belle e inventore del personaggio Corto Maltese, Milo ha avuto una lunga, ammirata frequentazione che ha portato ad entrambi frutti. E specialmente che ha prodotto storie disegnate diventate patrimonio della cultura, come “Gli scorpioni del deserto” sulla guerra in Africa, “Tutto ricominciò con un’estate indiana” sull’epopea dei coloni nel primo Far West e “Una ballata del mare salato”.

Può darsi che nell’ammirazione che esprimo per Milo Manara, per Hugo Pratt e per i loro personaggi di carta ci sia anche un richiamo alla mia lontana giovinezza, quando con la fedele Lettera 22 nello zaino vagavo tra Australia e Amazzonia, tra Uganda e l’India di Goa per scrivere le mie “modeste” ballate del mare salato. Però credo che anche ai giovani d’oggi dovrebbe far piacere conoscere quel mondo. Il mondo che Milo racconta in questo libro.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
5 Ottobre 2021 - ora: 09:20

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio