Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto, habemus papam…

Raffaello Cioni

GUASTICCE – Speriamo di non essere troppo ottimisti: come qualche volta (raramente) ci capita. Ma ieri, al momento in cui andiamo in stampa, dovrebbe essersi conclusa la lunga e imbarazzante attesa per il nuovo vertice dell’interporto/retroporto Vespucci. Come già abbiamo pubblicato, mancava da mesi la designazione del rappresentante della Regione Toscana nel consiglio, dopo che la Regione stessa è diventata il secondo socio dopo l’AdSP del Tirreno Nord. Solo alla fine della settimana scorsa la Regione ha confermato Rocco Guido Nastasi, che dopo tre giorni di assemblea “diluita” dell’interporto in attesa della formalizzazione burocratica della nomina da Firenze, ieri è stato confermato nella carica di presidente. A sua volta l’AdSP del Tirreno aveva designato il livornese Raffaello Cioni, che è stato nominato amministratore unico al posto dell’ormai pensionato Bino Fulceri.

[hidepost]

L’interporto Vespucci torna dunque a pieno regime con i propri organismi direttivi. E con un programma tutto dedicati ai servizi dopo che la gestione Nastasi-Fulceri ha portato in pochi anni al risanamento dei bilanci e alla tranquillità economica. Punto principale, i raccordi veloci sia stradali che ferroviari con il porto e con le reti TEN-T, condizione indispensabile per funzionare davvero come retroporto e hub della logistica in attesa di altri sospirati interventi societari come il centro farmaceutico e (si dice) anche l’ingresso di Rfi cargo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Ottobre 2021
Ultima modifica
7 Ottobre 2021 - ora: 10:11

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio