Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pershing 6X a quasi 50 nodi

CANNES – Presentato alla recente rassegna nautica internazionale dal gruppo Ferretti, il nuovo Pershing 6X esprime la parte più audace e temeraria del brand – recita la presentazione – grazie a una serie di novità che rispecchiano i più alti standard della Generazione X; ovvero della gamma di modelli con cui il cantiere di Mondolfo ha definito i nuovi canoni della navigazione emozionante. Tanti gli assi nella manica – continua la nota – che permettono a questo modello di planare direttamente nel futuro: il design slanciato e filante, dal profilo estremamente affusolato; 48 incredibili nodi di velocità; le innovazioni tecnologiche che garantiscono il massimo comfort a bordo; il sistema che integra il controllo della propulsione ai sistemi di manovra, navigazione e monitoraggio, garantendo massima facilità di conduzione dello yacht. 

Lungo 18,94 metri (62’ circa) e largo 4,80 metri (16’ circa), è il prodotto della collaborazione fra il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ingegner Piero Ferrari, lo studio di design di Fulvio De Simoni e la direzione Engineering del gruppo. Pershing 6X entra da protagonista nella Generazione X introducendo importanti novità. La luce naturale, ad esempio, è uno degli elementi caratterizzanti in ogni ambiente, garantita dalle grandi vetrate a scafo e oblò rettangolari completamente apribili. Dettagli in carbonio arricchiscono questo formidabile yacht, conferendogli un aspetto graffiante e contribuendo allo stesso tempo al processo di alleggerimento iniziato con i precedenti modelli della gamma, che coinvolge il mobilio e i materiali di arredo.

Pubblicato il
9 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio