Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Smart working fine? Riprendono le “scappatelle”

Il governo Draghi dice basta allo smart working? Ecco allora che torna in auge la scappatella con i colleghi di lavoro.

C’è un’inchiesta, che ci viene segnalata da un lettore, che affronta proprio questo tema: una curiosità stuzzicante, anche se ovviamente (per l’amor del cielo!) non riguarda alcuno di noi…

Il momento clou è proprio ad ottobre – riferisce il sito citato – con la ripresa della “normalità” dopo le vacanze, i bambini che tornano a scuola e la parvenza di “sicurezza” offerta dall’avanzare della campagna vaccinale.

«La scappatella con i colleghi è un’esperienza che può anche essere appagante, ma è sempre molto rischiosa. Meglio dunque una scappatella online, più sicura sotto ogni punto di vista» commenta Alex Fantini, ideatore di Incontri-ExtraConiugali.com, il portale più affidabile dove cercare un’avventura in totale discrezione e anonimato.

In passato si era detto che con una percentuale dell’80% di vaccinati si sarebbe raggiunta l’«immunità di gregge». Considerando allora che nel Bel Paese l’84,32% della popolazione over-12 ha ricevuto almeno una dose, gli italiani si lasciano tentare, soprattutto nei luoghi di lavoro.

Il rischio? «Il rischio maggiore è quello di farsi “beccare”» avverte l’ideatore di Incontri-ExtraConiugali.com. Solo online può esserci una vera garanzia di anonimato.

Gli analisti di Incontri-ExtraConiugali.com hanno infatti potuto osservare una strana correlazione: nelle regioni dove la propensione a tradire è maggiore anche la percentuale della popolazione vaccinata è più alta, superando la soglia dell’80% di over 12 completamente vaccinati.

Sul podio Emilia-Romagna, Lombardia e Lazio, dove il portale fondato da Alex Fantini ha registrato una propensione al tradimento pari rispettivamente a 76/100, 74/100 e 73/100 a fronte di una percentuale di dosi somministrate pari rispettivamente all’89,3%, 87,6% e 81,4% delle dosi totali (fonte: Il Sole 24 Ore – 7 ottobre 2021, lab24.ilsole24ore.com/numeri-vaccini-italia-mondo/#vaccini-per-regione).

Seguono nella top-10 di Incontri-ExtraConiugali.com: Toscana (72/100 di propensione a tradire a fronte dell’89,8% di dosi somministrate rilevate al 7 ottobre 2021 da Il Sole 24 Ore), Sardegna (69/100 a fronte dell’88,1%), Umbria (68/100 a fronte del 87,4%), Veneto (65/100 a fronte del 85,8%), Piemonte (63/100 a fronte del 85,7%), Liguria (62/100 a fronte dell’85,7%) e Campania (60/100 a fronte del 85,5%).

La Lombardia all’87,6% è poi un caso particolarissimo: è stata la prima regione in Italia a toccare – già dallo scorso 14 settembre – la quota indicata dal commissario straordinario per l’emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo, superando l’82% delle persone over-12 vaccinate. Ma a trainare la campagna vaccinale lombarda sono stati i più giovani.

«Tantissima la voglia di uscire, di divertirsi e di trasgredire dei lombardi» spiega il fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com. Ma anche nel Lazio ed in Emilia-Romagna la propensione a vaccinarsi è elevatissima tra i 30-40enni e più i generale tra gli under-50.

«Ed è proprio grazie al vaccino che chi si iscrive ai siti di incontri online si sente più sicuro di incontrare la persona conosciuta sul web, scambiando preventivamente informazioni sul fatto di essersi vaccinati» puntualizza Alex Fantini.

Anche da questo punto di vista, infatti, gli incontri online sono più sicuri: nella vita reale ci si lascia trasportare dalle passioni del momento e spesso neanche si chiede all’altro o all’altra se abbia fatto o meno il vaccino.

Pubblicato il
13 Ottobre 2021
Ultima modifica
14 Ottobre 2021 - ora: 10:05

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio