Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Belgio a Civitavecchia

Nella foto: Il presidente dell’AdSP Pino Musolino consegna un crest del porto di Civitavechia all’ambasciatore Pierre-Emmanuel De Bauw.

CIVITAVECCHIA – L’ambasciatore del Belgio in Italia, Pierre-Emmanuel De Bauw, si è recato in visita nel porto di Civitavecchia.

Il diplomatico, che si è insediato a Roma poco più di un mese fa, si è recato prima a Cfft, società italo-belga del gruppo Noord Natie di Anversa, visitando sia il terminal agroalimentare alla banchina 24 che l’interporto, poi ha incontrato in AdSP il presidente Pino Musolino, che lo ha ricevuto insieme al segretario generale Paolo Risso.

Musolino, alternando inglese e fiammingo, ha illustrato all’ambasciatore la situazione attuale del porto di Civitavecchia ed i piano di sviluppo dell’authority.

De Bauw si è mostrato molto interessato sia all’organizzazione della catena logistica, con particolare riferimento a quella delle crociere, che ai possibili nuovi collegamenti per le merci, sottolineando al tempo stesso l’importanza delle infrastrutture viarie e ferroviarie per i porti e dimostrando di essere già a conoscenza delle problematiche relative al completamento della trasversale per Orte.

“Sono molto orgoglioso e soddisfatto – commenta il presidente Musolino – che l’ambasciatore De Bauw abbia scelto il porto di Civitavecchia come meta della sua prima visita ufficiale in Italia, a dimostrazione dell’importanza attribuita al nostro scalo da un Paese come il Belgio, tra i più avanzati in assoluto in ambito portuale e della logistica, avendo un porto efficiente e rilevante come quello di Anversa, dove peraltro ho avuto il piacere di vivere e lavorare per cinque anni. Auspico che questo incontro possa costituire l’occasione per intensificare le relazioni commerciali e creare nuove opportunità di traffico e di lavoro tra le rispettive realtà imprenditoriali”.

“Sono felice – dichiara il ceo di Cfft Steven Clerckx – che l’ambasciatore belga pochi giorni dopo il suo arrivo in Italia abbia voluto subito visitare il porto di Civitavecchia e la società Cfft come rappresentante di una partnership italo-belga. Sono anche molto contento del riconoscimento per il ruolo del nostro porto e di Cfft, sia per la struttura portuale che per l’interporto. La soddisfazione maggiore è inoltre dovuta per i contenuti ed il livello del dialogo instauratosi tra il presidente Musolino e l’ambasciatore De Bauw”.

Pubblicato il
16 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio