Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mercato del libro da record

La lettrice Mirella Fulgidi di Roma ci segnala che, a differenza di quanto molti temono per il prevelare tra i giovani della dipendenza dal cellulare, il mercato dei libri sta fortemente aumentando. Sperando che non si tratti solo delle conseguenze dell’isolamento per la pandemia, riportiamo la nota che ci ha inviato:

Nei primi nove mesi dell’anno, il mercato del libro mantiene il proprio impressionante trend di crescita, registrando +25,3% in valore.

“E sono gli editori più piccoli, con un fatturato inferiore a 300.000 euro a registrare una vera propria impennata di vendite” ha detto Marco Zapparoli, presidente di ADEI, l’Associazione degli Editori Indipendenti. “Il valore degli “indie” ha raggiunto il 47%, con un fatturato in crescita del 28% rispetto al 2020; addirittura, i cosiddetti microeditori sono cresciuti oltre il 40%” conclude Zapparoli.

“La solidità degli indipendenti si conferma su più versanti” ha aggiunto Isabella Ferretti, vicepresidente ADEI con Francesca Archinto. “Nella fiction siamo cresciuti del 25%, nella straniera addirittura del 53%. Sul versante bambini e ragazzi, la crescita è del 27%.”

Domani, giovedì 14 ottobre alle 17,45, al Salone del Libro di Torino ci sarà un incontro tra editori italiani, indipendenti e non.

[hidepost]

*

La crescita del comparto dei mini-editori conferma che c’è bisogno di allargare il campo della carta stampata: e se i grandi giornali, come i grandi editori, sentono la forte concorrenza della TV che drena molta pubblicità, rimangono da coltivare e da far crescere le nicchie, spesso tematiche e più legate alle realtà locali. In sostanza, deve consolare il fatto che in Italia non si pubblicano solo i grandissimi autori da decine di migliaia di copie, ma anche i piccoli, spesso esordienti, che però parlano dei nostri temi: anche terra-terra, ma reali. E nei quali ci possiamo riconoscere senza complessi di inferiorità. Come del resto nel giornalismo: scriveva Indro Montanelli, da maledetto toscano pieno di ironia che “il giornalismo è un mestiere difficile, ma è sempre meglio che lavorare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2021
Ultima modifica
19 Ottobre 2021 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio