Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mercato del libro da record

La lettrice Mirella Fulgidi di Roma ci segnala che, a differenza di quanto molti temono per il prevelare tra i giovani della dipendenza dal cellulare, il mercato dei libri sta fortemente aumentando. Sperando che non si tratti solo delle conseguenze dell’isolamento per la pandemia, riportiamo la nota che ci ha inviato:

Nei primi nove mesi dell’anno, il mercato del libro mantiene il proprio impressionante trend di crescita, registrando +25,3% in valore.

“E sono gli editori più piccoli, con un fatturato inferiore a 300.000 euro a registrare una vera propria impennata di vendite” ha detto Marco Zapparoli, presidente di ADEI, l’Associazione degli Editori Indipendenti. “Il valore degli “indie” ha raggiunto il 47%, con un fatturato in crescita del 28% rispetto al 2020; addirittura, i cosiddetti microeditori sono cresciuti oltre il 40%” conclude Zapparoli.

“La solidità degli indipendenti si conferma su più versanti” ha aggiunto Isabella Ferretti, vicepresidente ADEI con Francesca Archinto. “Nella fiction siamo cresciuti del 25%, nella straniera addirittura del 53%. Sul versante bambini e ragazzi, la crescita è del 27%.”

Domani, giovedì 14 ottobre alle 17,45, al Salone del Libro di Torino ci sarà un incontro tra editori italiani, indipendenti e non.

[hidepost]

*

La crescita del comparto dei mini-editori conferma che c’è bisogno di allargare il campo della carta stampata: e se i grandi giornali, come i grandi editori, sentono la forte concorrenza della TV che drena molta pubblicità, rimangono da coltivare e da far crescere le nicchie, spesso tematiche e più legate alle realtà locali. In sostanza, deve consolare il fatto che in Italia non si pubblicano solo i grandissimi autori da decine di migliaia di copie, ma anche i piccoli, spesso esordienti, che però parlano dei nostri temi: anche terra-terra, ma reali. E nei quali ci possiamo riconoscere senza complessi di inferiorità. Come del resto nel giornalismo: scriveva Indro Montanelli, da maledetto toscano pieno di ironia che “il giornalismo è un mestiere difficile, ma è sempre meglio che lavorare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Ottobre 2021
Ultima modifica
19 Ottobre 2021 - ora: 10:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio