Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anav su transizione energetica: urgono certezze e investimenti

ROMA – «La transizione energetica nel settore del trasporto passeggeri con autobus è necessaria e improrogabile» ha dichiarato Giuseppe Vinella, presidente Anav (Confindustria) in occasione del 4° Convegno Nazionale “Sistema su Gomma nel Trasporto Passeggeri” organizzato da ANAV, ASSTRA e AIIT presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili. 

«Gli investimenti, soprattutto in tema di infrastrutture, hanno però una prospettiva di lungo periodo, per questo è improrogabile allineare i contratti di servizio TPL in essere per avere una maggiore coerenza tra prospettiva degli investimenti e affidamenti dei servizi». Stabilità e certezze necessarie – ha ricordato Vinella – sia per uscire dall’emergenza Covid, che ha impattato violentemente sui settori TPL e linee commerciali generando perdite per oltre 4,4 miliardi di euro, sia per creare le condizioni per avere un mercato veramente contendibile in grado di rispondere all’esigenza di un trasporto di qualità. 

La transizione energetica è un tema complesso, soprattutto in un sistema come quello del trasporto persone con autobus dove insistono diversi profili di missione. Ed è per questo necessario avere chiari gli indirizzo degli investimenti.

«È tema di questi giorni la forte incertezza del prezzo del metano – continua Vinella – prodotto energetico che, almeno in una prospettiva di medio periodo, sarà protagonista della transizione in buona parte dei comparti. Variabilità peraltro non solo data da oscillazione del costo industriale, ma anche dalle prospettive di tassazione». L’impressione è infatti che l’Europa voglia dare al gas un ruolo sempre più marginale, come emerge dalla proposta di revisione della tassazione sui prodotti energetici in corso di approvazione. Servirebbe quindi una stabilizzazione, almeno nella tassazione, per chi investe oggi in questa tecnologia. E mentre lavoriamo per la transizione anche il prezzo del gasolio è aumentato di oltre il 20% dall’inizio dell’anno.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021
Ultima modifica
22 Ottobre 2021 - ora: 12:49

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio