Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anav su transizione energetica: urgono certezze e investimenti

ROMA – «La transizione energetica nel settore del trasporto passeggeri con autobus è necessaria e improrogabile» ha dichiarato Giuseppe Vinella, presidente Anav (Confindustria) in occasione del 4° Convegno Nazionale “Sistema su Gomma nel Trasporto Passeggeri” organizzato da ANAV, ASSTRA e AIIT presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili. 

«Gli investimenti, soprattutto in tema di infrastrutture, hanno però una prospettiva di lungo periodo, per questo è improrogabile allineare i contratti di servizio TPL in essere per avere una maggiore coerenza tra prospettiva degli investimenti e affidamenti dei servizi». Stabilità e certezze necessarie – ha ricordato Vinella – sia per uscire dall’emergenza Covid, che ha impattato violentemente sui settori TPL e linee commerciali generando perdite per oltre 4,4 miliardi di euro, sia per creare le condizioni per avere un mercato veramente contendibile in grado di rispondere all’esigenza di un trasporto di qualità. 

La transizione energetica è un tema complesso, soprattutto in un sistema come quello del trasporto persone con autobus dove insistono diversi profili di missione. Ed è per questo necessario avere chiari gli indirizzo degli investimenti.

«È tema di questi giorni la forte incertezza del prezzo del metano – continua Vinella – prodotto energetico che, almeno in una prospettiva di medio periodo, sarà protagonista della transizione in buona parte dei comparti. Variabilità peraltro non solo data da oscillazione del costo industriale, ma anche dalle prospettive di tassazione». L’impressione è infatti che l’Europa voglia dare al gas un ruolo sempre più marginale, come emerge dalla proposta di revisione della tassazione sui prodotti energetici in corso di approvazione. Servirebbe quindi una stabilizzazione, almeno nella tassazione, per chi investe oggi in questa tecnologia. E mentre lavoriamo per la transizione anche il prezzo del gasolio è aumentato di oltre il 20% dall’inizio dell’anno.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021
Ultima modifica
22 Ottobre 2021 - ora: 12:49

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora