Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Matteo Paroli con i sindacati

Nella foto: L’avvocato Paroli all’ingresso di Palazzo Rosciano con la delegazione.

LIVORNO – Ha ascoltato e recepito le istanze presentate dall’Unione Sindacale di Base, il segretario generale dell’AdSP Matteo Paroli, riservandosi di avviare i necessari approfondimenti anche in una scala più ampia rispetto a quella locale.

Nella sala Gallanti di Palazzo Rosciano, assieme ai dirigenti Fabrizio Marilli (demanio) e Cinthia De Luca (sicurezza), Paroli ha incontrato tre rappresentanti dell’USB, Giovanni Ceraolo, Alessio Biondi, e Massimo Mazza. Diverse le questioni messe sul tavolo, a cominciare da quella dei tamponi gratuiti per continuare a lavorare in porto. 

I tre sindacalisti hanno rappresentato che nel solo scalo di Livorno circa il 10-12% della forza lavoro operativa non sarebbe vaccinata. Per assicurare anche a queste persone il diritto di continuare a lavorare, l’USB ha chiesto alla Port Authority di farsi parte attiva nei confronti delle imprese terminaliste perché possano essere forniti tamponi gratuiti o comunque a basso costo. Durante la riunione sono stati toccati anche altri temi, come quello delle modalità di controllo della certificazione verde, attività che – è stato comunque precisato – è a carico del datore di lavoro.

“Credo molto nel confronto costruttivo per cercare di trovare soluzioni condivisibili” ha dichiarato Paroli, che ha aggiunto: “Abbiamo ascoltato con attenzione le istanze dell’USB. Le richieste sono chiare. Ci assumiamo l’impegno di organizzare un incontro con le rappresentanze delle imprese portuali per valutare compiutamente la situazione”. L’AdSP incontrerà di nuovo il Sindacato martedì 26 ottobre per fornire un resoconto puntuale sugli incontri.

Nel corso della riunione, Paroli ha infine fornito un aggiornamento sulla situazione nei porti del sistema nel giorno dell’entrata in vigore dell’obbligo del green pass per accedere ai luoghi di lavoro: “Risulta confermato quanto emerso nei giorni scorsi a seguito di un confronto avviato con le imprese – ha detto – non si registrano criticità operative, né all’ingresso/uscita dai varchi né tantomeno nei pressi dei terminal”.

Pubblicato il
20 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio