Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eni e programmi: logistica a Livorno?

SAN DONATO MILANESE – Mentre i sindacati livornesi hanno annunciato una vertenza contro l’annunciata riduzione produttiva della raffineria ENI di Stagno – e implicitamente contro il progetto da tempo ventilato di utilizzare il sito per un rilancio della logistica – Eni e Fincantieri hanno firmato un “Memorandum of Understanding” (MoU) che ha l’obiettivo di avviare una collaborazione per promuovere iniziative finalizzate alla transizione energetica, tramite l’individuazione – dice la nota ufficiale – di un sistema di soluzioni integrate in progetti di decarbonizzazione in ambito energetico, dei trasporti e dell’economia circolare”. Come si vede, c’è di tutto, sia in termini prudenzialmente vaghi. Compreso il progetto livornese per l’area della raffineria che il cessare della produzione di carburanti (benzina e gasolio) renderebbe disponibili: progetto che punta all’utilizzazione di vaste aree in posizione strategica sul porto, affacciate sul canale industriale che potrebbero rispondere alla “sete” di banchine e di superfici per la logistica tante volte denunciata.

[hidepost]

“Eni e Fincantieri – continua la nota dei due gruppi – hanno individuato aree di comune interesse in cui sviluppare sinergie tra cui la riduzione dell’impatto ambientale del settore del trasporto marittimo, la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’economia circolare”.

In particolare, in base al MoU, Eni e Fincantieri condurranno uno studio preliminare per l’individuazione di iniziative di comune interesse nelle aree indicate, al fine di promuovere successivi progetti congiunti di innovazione tecnologica o industriali.

Rimane da capire adesso quali siano le aree comprese nel MoU firmato tra i due gruppi e se ne fanno parte anche quelle che sarebbero liberate sul porto di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio