Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ortona, studenti in porto

ANCONA – Il porto di Ortona, motore di futuro: è stata questa l’ispirazione per la visita degli studenti dell’Istituto Nautico Acciaiuoli-Einaudi allo scalo ortonese organizzata dell’Autorita di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Ortona, il Comune di Ortona e il Comitato porto di Ortona nell’ambito degli Italian port days 2021, promossi da Assoporti in coordinamento con le Adsp.

All’incontro con gli studenti hanno partecipato il commissario straordinario dell’AdSP del Mare Adriatico Centrale, ammiraglio Giovanni Pettorino, il comandante del porto di Ortona, capitano di fregata Francesco Scala, il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, e il presidente del Comitato porto di Ortona, Davide Tucci.

L’ammiraglio Pettorino, ricordando la sua esperienza di studente dell’Istituto Nautico Marcantonio Colonna di Roma, ha stimolato i giovani presenti “a fare tesoro di questa giornata formativa a diretto contatto con il porto, un’opportunità di conoscenza e di consapevolezza su cui immaginare il proprio futuro all’interno di un sistema marittimo-portuale nazionale che è fondamentale per il presente e il futuro dell’Italia. Conoscenza per scoprire e comprendere come funziona concretamente lo scalo di Ortona e consapevolezza del profondo valore della ricchezza del mare, che va conosciuta e rispettata”. Agli studenti presenti, gli auguri dall’ammiraglio Pettorino di “poter affrontare gli impegni del futuro con amore e passione. Un augurio che, tramite loro, equivale a farli al nostro Paese”.

Il comandante del porto di Ortona, capitano di Fregata Francesco Scala, ha sottolineato come il porto sia un soggetto che non va avanti da solo ma che ha bisogno di tanti elementi per funzionare e progredire, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Capitaneria, istituzioni come il Comune e il Comitato porto di Ortona e tutti gli operatori portuali. Tutti insieme protagonisti di una comunità produttiva.

Gli studenti del Nautico, accompagnati dagli uomini della Capitaneria e dagli operatori portuali, hanno poi visitato la banchina commerciale, il Mandracchio e la banchina di Riva.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora