Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

C’è qualcosa di nuovo sul mare

BRINDISI – Forse non è una novità in ambito storico, visto che le triremi greche già avevano la prua rovescia con il rostro: ma in chiave moderna il mega yacht “Olivia”, fotografato nei giorni scorsi a Brindisi, sembrerebbe unico al mondo.

Tale spettacolo di ingegneria, come spiegato in un post pubblicato su Facebook dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, appartiene a un miliardario israeliano con a bordo i suoi ospiti Vip.

“Olivia” è lungo 88,5 metri e può superare i1 6,6 nodi. La sua prua rovescia si definisce X-Bow ed è caratteristica del cantiere norvegese Ulstein. 

[hidepost]

Il cantiere la propone in progetti di navi da crociera da esplorazione. Il costruttore ritiene che le qualità tecniche del suo progetto permettono  di far convergere tutti quegli elementi indispensabili per questa tipologia di navi: comfort, sicurezza, efficienza e manovrabilità. E una eccezionale tenuta di mare.

Rispetto alle soluzioni tradizionali, sostiene il cantiere, X-BOW permette allo scafo di fendere le onde più dolcemente, riducendo sostanzialmente rumore e vibrazioni, aumentando di conseguenza il comfort in navigazione in tutti gli ambienti, comprese le cabine situate ai ponti inferiori. Inoltre, il maggiore spazio presente nella sezione anteriore della nave apre la strada a nuove opzioni per le aree comuni, come ad esempio la realizzazione di un ampio osservatorio o saloni belvedere: I progetti proposti riguardano anche navi da crociera e pescherecci oceanici. 

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio