Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una flotta STILL a Monselice

Nella foto: Uno dei carrelli STILL.

LAINATE – La multinazionale tedesca Freudenberg ha scelto STILL per le operazioni di movimentazione presso lo stabilimento di Monselice (PD). La Filiale Veneto di STILL ha consegnato a Freudenberg una flotta di 38 carrelli, dotati dei più evoluti sistemi di sicurezza, composta da 19 frontali, 6 retrattili, 3 transpallet con pedana, 7 sollevatori con pedana e 3 transpallet timonati. 

Lo stabilimento di Monselice, acquisito dal Gruppo Freudenberg nel 2016, è uno dei principali e performanti impianti dedicati alla produzione di stendibiancheria a livello globale. Il complesso si estende su una superficie di 120mila mq – l’equivalente di 11 campi da calcio – e produce circa 200mila stendibiancheria a settimana per i noti brand Vileda e Gimi. Il ciclo di produzione, ampio e totalmente integrato, comprende la formazione di tubi e fili d’acciaio, la piegatura dei componenti ferrosi, la verniciatura robotizzata, l’assemblaggio automatico dei componenti ferrosi con le parti in plastica e il confezionamento finale.

Gli alti standard di qualità, sostenibilità e sicurezza dei processi produttivi imposti da Freudenberg per garantire l’eccellenza operativa dei suoi stabilimenti hanno spinto il Gruppo a scegliere un partner affidabile come STILL, capace di garantire la massima sicurezza in tutti i processi di movimentazione, limitando allo stesso tempo il consumo di energia grazie alle tecnologie avanzate dei suoi mezzi. La flotta fornita da STILL è dotata dei più evoluti sistemi di sicurezza: sistemi di prevenzione incidenti; sensori che supportano l’operatore nelle manovre in spazi stretti; Safety Light che avverte i pedoni e gli operatori dell’arrivo del carrello per evitare scontri e incidenti; tettuccio di protezione appositamente studiato per gli stoccatori uomo a bordo. Non solo, attraverso il badge personale ogni operatore è abilitato a condurre solo i mezzi al cui utilizzo è stato formato e autorizzato. In caso di urti, poi, il sistema riduce automaticamente la velocità del carrello per consentire al personale preposto di verificare l’accaduto e far ripartire il lavoro solo dopo aver appurato che siano state ripristinate tutte le necessarie condizioni di sicurezza. Freudenberg ha inoltre deciso di dotare i propri carrelli di FleetManager 4.x, il sistema innovativo che permette di verificare l’utilizzo di ogni mezzo, ottimizzando l’impiego e le operazioni di manutenzione dei carrelli in flotta. 

“Abbiamo trovato in STILL un partner affidabile in termini di consulenza attiva e di fornitura – afferma Martin Born, direttore dello stabilimento Freudenberg -. Gli stendibiancheria Vileda e Gimi, prodotti all’interno dello stabilimento di Monselice, rappresentano una parte rilevante del mercato globale. Per questo il polo è oggetto di continui investimenti migliorativi e in questo senso si colloca la nostra partnership con i prodotti di eccellenza STILL, in grado di garantire alti standard di sicurezza e sostenibilità, oltre a migliorare l’efficienza delle operazioni di movimentazione nel nostro stabilimento”. 

Pubblicato il
27 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora