Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il Porto incontra” a Gioia Tauro

Teresa Bellanova

ROMA– Prenderà il via ufficialmente il prossimo 15 novembre a Gioia Tauro “Il Porto incontra”, il progetto promosso da UNIPORT (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano in ambito portuale), con il primo di una serie meeting itineranti presso le Autorità di Sistema Portuale volti a favorire il confronto fra operatori e stakeholder istituzionali locali e nazionali, accendendo i riflettori su un settore strategico per il nostro Paese. 

Ad aprire i lavori dell’evento inaugurale sarà l’intervento del vice ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova che risponderà alle sollecitazioni e alle proposte avanzate dall’associazione e dagli operatori presenti. Interverranno poi importanti esponenti istituzionali nazionali e locali.

Tra i temi al centro del dibattito dell’evento, l’impatto del PNRR sul settore con particolare interesse al Sud Italia e non mancherà un confronto anche sul Bando Green Ports del Ministero della Transizione Ecologica, che ha stanziato 270 milioni di euro per le proposte progettuali nel settore dell’intermodalità e della logistica integrata, escludendo però dalla platea dei possibili beneficiari le Autorità di Sistema Portuale del Sud Italia. 

[hidepost]

Antonio Davide Testi, presidente vicario di UNIPORT e amministratore delegato di Medcenter Container Terminal, che ospiterà l’incontro, “è fiducioso in un intervento del decisore politico al fine di rimediare a quest’esclusione che rischia di pregiudicare la competitività dei terminalisti del Sud Italia attraverso due possibili percorsi alternativi: integrare il bando consentendo anche al Sud di beneficiare dei fondi oppure costituire ex novo un nuovo bando ad hoc per destinare i fondi anche al Meridione”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio