Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Agorà di Confetra sulle sfide logistiche

Guido Nicolini

ROMA – Di nuovo in presenza, almeno in parte, ma in presenza: parte da qui il presidente di Confetra Guido Nicolini nel presentare l’edizione 2021 di Agorà che si terrà il prossimo martedì 16 novembre.

Tema sfidante: dal PNRR al futuro: le sfide Green e Digital della Logistica e del Paese. “Ci confronteremo su questi primi 100 giorni di PNRR: attese, progetti, idee, azioni per traguardare il futuro, del nostro Settore e dell’intero Paese. Siamo consapevoli di avere innanzi a noi una sfida epocale: massimizzare fino all’ultimo euro le tante risorse impegnate dal Piano proprio a sostegno della mobilità e delle infrastrutture sostenibili, ed accelerare finalmente quel processo riformatore che – a prescindere dagli investimenti – è sempre più urgente e sempre più indispensabile per consentire al sistema trasportistico e logistico nazionale di competere sui mercati globali” ha dichiarato il presidente.

“Ne parleremo, come sempre, tenendo insieme produzione e trasporto, logistica e manifattura, infrastrutture e qualità della regolazione. Perché hardware e software sono importanti allo stesso modo e, senza un “Sistema Paese” efficiente e performante nel suo insieme, nessun comparto da solo può ripartire o fare la differenza” ha concluso Nicolini.

Molto atteso il focus su “gli italiani ed il PNRR”, fondamentale per comprendere il clima sociale che sta accompagnando la robusta ripresa economica del Paese dopo l’annus horribilis 2020. Ma Agorà 2021 chiuderà anche le celebrazioni per i 75 anni della Confederazione, la più antica e grande Organizzazione di rappresentanza del Settore della logistica e del trasporto merci. Nella bicchierata, che si terrà a Roma il 15 sera, sarà presentato un volume che raccoglie e racconta i principali passaggi di questa importante storia che incrocia, fin dall’anno di nascita il 1946, la storia della Repubblica. Foto d’epoca, rassegne stampa originali, documenti d’archivio ed un video per rivivere insieme le tappe salienti di un lungo percorso.

Interverranno ad Agorà, tra gli altri, Ennio Cascetta, Massimo Deandreis, Marcello Minenna, Zeno D’Agostino, Vito Grassi, Fabrizio Dallari, Carlo Ferro, Nando Pagnoncelli, Raffaella Paita. Concluderà il ministro Enrico Giovannini.

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio