Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sperando di sperare il giusto

LIVORNO – La speranza, dicono gli antichi adagi, è l’ultima a morire. Dunque speriamo che sia la volta buona: perché da quasi cinquant’anni sentiamo dire che questa indispensabile e frequentatissima direttrice tirrenica è uno scandalo europeo; che è pericolosa per almeno due terzi del percorso; che doveva essere tutta un’autostrada europea a partire dalla connessione di Livorno – dove si è arrestata con la variante urbana e l’imbuto del Romito – fino a Civitavecchia allacciandosi a quella esistente di Roma.

[hidepost]

Mi ricordo – e anche molti di voi lo ricorderanno – che si parlava di autostrada quando presidente della Camera di Commercio di Livorno era il commendator Pini, detto dagli amici “Truciolo”. Poi c’è stata una successione di presidenti che si sono svenati a Roma per sostenere la necessità di un collegamento sicuro e veloce. Niente da fare, anche perché si sono messe di traverso alcune località, a cominciare dall’Atene della sinistra di allora. Angelo Mancusi, presidente camerale decisionista e ben ammanigliato a Ciriaco De Mita, ci provò in tutti i modi. Un altro livornese importante, Altero Matteoli, s’era battuto fin da quando era consigliere comunale e poi ministro dei lavori pubblici. La nemesi ha voluto che ci lasciasse la pelle, povero Altero, proprio in un incidente stradale nel tratto più pericoloso, a Nord dell’incrocio di Capalbio. Non è stato l’unica vittima di quella strada maledetta, ma certo la più nota. Spero che, come ha detto Breda nel suo commento (vedi) finalmente alle parole e alle promesse seguano i fatti. Sarebbe il segnale che l’Italia davvero sta risorgendo nei temi che interessano la gente e non solo i partiti.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio