Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Superstrada tirrenica: finalmente grandi lavori?

Riccardo Breda

LIVORNO – L’ha riportata l’agenzia Ansa: è una nota del Ministero dei Trasporti sul “decreto” del bilancio e come è stato scritto destinerebbe investimenti per 200 milioni di euro per potenziare la superstrada «Tirrenica». Il finanziamento sarebbe destinato in particolare per la sua messa in sicurezza, necessaria per “il miglioramento della mobilità nelle regioni interessate, cioè Lazio, Toscana e Liguria.”

Esistono da anni progetti per la messa in sicurezza di alcuni dei tratti critici, in particolare dopo Cecina e ancora dopo Grosseto fino all’intersezione con gli spezzoni dell’autostrada che da Civitavecchia è lentamente risalita dopo Montalto di Castro. I circa 300 chilometri da Cecina al centro di Roma sono ancora oggi, malgrado se ne discuta da quasi cinquant’anni, uno dei tratti delle cosiddette “direttrici primarie UE” più difficili, più mortificanti e anche più pericolosi. La notizia del finanziamento è stata commentata ovviamente con favore e speranza.

[hidepost]

“Si tratterebbe di un primo passo importante e concreto – è il commento del presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno Riccardo Breda, che da tempo sollecita in prima linea la realizzazione dell’opera insieme a un tavolo per lo sviluppo delle province di Grosseto e Livorno – e se a questo si accompagna il definitivo passaggio di competenze Sat – Anas potrebbe voler dire poter partire immediatamente con i lavori di messa in sicurezza. Che finalmente il Ministero preveda risorse adeguate per realizzare quest’opera così vitale per il nostro sistema economico e per la vita dei cittadini è senz’altro una notizia molto positiva: attendiamo ora però il chiarimento della questione sulle competenze e il via ai lavori.”

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio