Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico International Shipping vende una nave vecchia

LUSSEMBURGO – d’Amico International Shipping S.A. (Borsa Italiana: DIS.MI) (la “Società” o “DIS”), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. (Irlanda) (“d’Amico Tankers”), ha firmato un accordo per la vendita della MT High Venture (la “Nave”), una ‘MR’ di portata lorda pari a 51,087 tonnellate e costruita nel 2006 presso STX (Corea del Sud) per un importo pari a US$ 10,7 milioni. 

Questo accordo consente a d’Amico Tankers di generare, alla consegna della nave (stimata tra novembre 2021 e dicembre 2021), circa US$ 8,0 milioni di cassa, al netto delle commissioni e del rimborso del debito bancario esistente. 

Ad oggi, la flotta DIS comprende 38 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 20 navi di proprietà, 10 a noleggio e 8 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 7,2 anni. 

Paolo d’Amico, presidente e amministratore delegato di d’Amico International Shipping, ha dichiarato: 

“Sono lieto di annunciare la vendita della MT High Venture, una nave MR costruita nel 2006 ed una delle più vecchie della nostra flotta. Questa operazione ci permette di continuare a perseguire la nostra strategia di lungo termine volta al controllo di una flotta di product tanker molto moderna e quasi interamente ‘Eco’. Questa cessione, inoltre, rafforzerà ulteriormente la nostra posizione di liquidità, attraverso una generazione di cassa netta pari a circa 8,0 milioni di dollari.” 

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio