Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I fenicotteri delle nostre coste

Da un lettore di Marina di Pisa, Franco R. che si dice iscritto alla Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) riceviamo sul web:

Si scrive tanto, di questi tempi, del progetto di grande porto livornese proiettato verso le secche della Meloria, con il riempimento di migliaia di metri quadri di mare subito a Sud della foce dello scolmatore dell’Arno: però nessuno ha ricordato che in quell’area ci soggiornano centinaia di fenicotteri, destinati ovviamente a non trovare più rifugio. Un piccolo danno per alcuni, un altro saccheggio della natura del nostro mare.

[hidepost]

*

Vorremmo tranquillizzare l’amico degli uccelli: i fenicotteri sono tutt’altro che rari nelle aree costiere toscane, come del resto lungo tutta la penisola e le isole italiane. È vero che durante la migrazione si fermano sulle vasche di colmata del porto livornese, a nutrirsi e riposarsi. Ma poco distante ci sono aree paludose abbondanti: per non parlare delle lagune di Orbetello e più sopra. I fenicotteri sono un bello spettacolo specie quando volano e continueranno a passare. Nessuno li minaccia di estinzione. In compenso la Darsena Europa, di cui si decide la sorte proprio in questi giorni con la gara per le dighe esterne, darà da mangiare a centinaia di lavoratori. “Paris vaut bien une Messe” disse un certo ugonotto francese…

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio