Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “U-BOOTE” I sommergibili tedeschi 1939-1945, 1a parte

(di Antonio Fulvi)

Di Erminio Bagnasco e Antony vitali-Hirst

Editoriale “Storia Militare

l più recente Dossier dell’editoriale Storia Militare diretta da Maurizio Brescia riapre un tema già molti anni fa trattato dallo storico, ed ufficiale di marina Erminio Bagnasco, su pregevoli pubblicazioni tradotte anche in molte altre lingue. In questo Dossier – che sarà seguito a dicembre dalla seconda parte, quella relativo all’operatività in guerra – si affrontano i temi della progettualità e della costruzione: temi che hanno fatto dei tecnici tedeschi dei sommergibili quasi una leggenda per i progressi compiuti sia nelle profondità raggiunte che nell’evoluzione motoristica. Tutti gli esperti sanno che dagli ultimi battelli tedeschi, entrati in guerra quando ormai la guerra era persa, sono nate poi generazioni di sottomarini sia americani che russi, con motorizzazioni indipendenti dall’aria.

Il Dossier è curassimo, riporta consolo immagini ma anche grafici,  spaccati e dettagli delle costruzioni: comprese drammatiche foto di sommergibili sotto attacco aereo o dopo siluramenti a navi avversarie. Le cronache belliche dei sottomarini tedeschi , come scritto sopra, sono annunciate nel prossimo Dossier: ma quello che ha fatto davvero storia è il progresso tecnologico di quest’arma che per i primi anni di guerra era sembrato imbattibile.

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 17:53

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio