Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pulire il mare fa sempre bene ma…

Un lettore di Ancona, R.M. che ci segue – come scrive – da anni, ci ha inviato un ritaglio di giornale (allegato) e una domanda:

Cari amici della Gazzetta, vi leggo da anni anche nelle vostre battaglie per il mare pulito. Anche per questo mi ha sorpreso un lungo articolo apparso qualche tempo fa sul quotidiano “Libero” nel quale si sostiene che molte operazioni di grande intervento ambientale alla fine si risolvono con più inquinamento di quello che si toglie. L’articolo cita le famose dighe galleggianti oceaniche di cui scriveste anche voi. E allora?

[hidepost]

*

Caro amico di Ancona, il quotidiano di cui riporta la notizia si riferisce a sua volta a un sito internazionale, “The post” che ha fatto i conti sul costo delle operazioni in oceano per ridurre la cosiddetta isola galleggiante costituita da 14 milioni di tonnellate di rifiuti galleggianti.

È evidente che operazioni di questo genere comportano interventi di navi, rimorchiatori, probabilmente aerei da ricognizione, più interventi a terra per smaltire il raccolto. Il che comporta a sua volta consumi, motori che inquinano, eccetera. Ciò non toglie che su quegli ammassi di plastica (e non solo) bisogna intervenire: anche se è vero, come cita l’articolo, che ci si è istallato un ecosistema di crostacei, pesci e uccelli. Potremmo sbrigativamente dire che se le isole di rifiuti venissero davvero cancellate quell’ecosistema si trasferirebbe altrove. Ma più realisticamente, cancellare in tempi brevi 14 milioni di tonnellate di rifiuti che galleggiano nei nostri oceani ci sembra una delle tante utopie. L’unica vera cura è impedire che ne finisca altra spazzatura in mare: quella esistente la rosicchieremo piano piano, noi, i nostri figli e i nostri nipoti. Sperando che siano più responsabili di quanto non lo siamo stati ai nostri tempi.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 17:53

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio