Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS ringrazia per i decreti sull’autotrasporto

Guido Grimaldi

ROMA – “Oggi è una giornata molto importante per la nostra Associazione e per l’intero settore dell’autotrasporto – scrive in una sua nota il presidente di ALIS Guido Grimaldi – che, dopo numerose istanze presentate al Governo per richiedere un maggior riconoscimento in termini di misure volte al rinnovo del parco circolante, ha finalmente ottenuto una risposta importante per le aziende che operano in tale comparto e che investono in mezzi sempre più green e tecnologici a beneficio dello sviluppo della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale”.

Così Grimaldi commenta i due decreti “Investimenti ad alta sostenibilità” e “Investimenti finalizzati al rinnovo e all’adeguamento tecnologico del parco veicoli” che prevedono uno stanziamento totale di 100 milioni di euro per il rinnovo del parco circolante dell’autotrasporto.

[hidepost]

“ALIS e i suoi associati esprimono un forte apprezzamento – scrive ancora Grimaldi – per l’attenzione mostrata dal ministro Giovannini e dal Governo nei confronti delle aziende di autotrasporto, che forniscono quotidianamente un servizio essenziale per il nostro Paese e che, fin dall’inizio della pandemia, non hanno mai fatto mancare il loro prezioso supporto e vitale nella consegna di merci e beni di prima necessità così come medicinali ed apparati sanitari. 

“Un risultato così importante e concreto grazie ai due decreti – ha concluso Grimaldi – è di buon auspicio anche per le ulteriori esigenze ed istanze evidenziate dagli operatori del settore e sarà senz’altro oggetto di confronto e di approfondimento nelle nostre prossime iniziative, a partire dal nostro evento dell’Assemblea ALIS e Stati Generali del Trasporto e della Logistica che si svolgerà presso la nostra sede nazionale di Roma i prossimi 30 novembre e 1 dicembre”.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 10:44

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio