Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Non soltanto il guanto di velluto

Luciano Guerrieri

LIVORNO – L’avevamo definito, come qualcuno ricorderà, pugno di ferro in triplo guanto di velluto. Ma a questo punto Luciano Guerrieri si sta dimostrando capace anche di togliersi il velluto dalle mani e picchiare duro. Il caso Forship ne è la prova: perché cercare di risolvere i problemi con il confronto e dove possibile con gli accordi amichevoli qualche volta evidentemente non basta. Dura lex sed lex.

A confortare le linee dure che Guerrieri evidentemente sa adottare c’è anche il suo segretario generale Matteo Paroli. Che non si era ancora insediato a palazzo Rosciano quando ci dichiarò che intendeva aiutare il suo presidente a far funzionare a pieno regime la “macchina” dell’AdSP. Matteo Paroli i guanti di velluto non li ha mai avuti: e da avvocato specialista, ma specialmente da sperimentato conoscitore della realtà della “macchina” di palazzo Rosciano – dalla quale se ne andò sbattendo la porta alcuni presidenti prima – sa bene che a volte la ricerca dell’accordo non paga.

[hidepost]

Le sfide ancora aperte per Guerrieri e per Paroli non sono certo poche: in particolare c’è quella relativa alla sistemazione dei ro/ro Grimaldi di ultima generazione, che l’armatore si sforza di mantenere a Livorno ma che hanno bisogno di banchine ben più strutturate di quelle attuali. Anche la soluzione ibrida dell’Alto Fondale si sta rivelando praticabile con riserva, causa il ritorno elle prime navi da crociera e l’ibridazione dell’accosto con le navi della cellulosa, vera vita per la Cpl e per il lavoro in genere.

Li stiamo a vedere lavorare, cercando anche di dar loro la mano che si meritano. E con la curiosità dissertare anche quanti guanti di velluto e quanti pugni di ferro arriveranno prossimamente. Buon lavoro.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio