Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti velocissimi, solo al Sud?

Nella foto (per consolazione): Il recente traghetto veloce “Artemis” tra la Sicilia e Malta.

Ci ha scritto Claudia V. dall’isola di Capraia con un quesito che interessa probabilmente anche altre isole:

Avete scritto anche voi che ci sono traghetti molto veloci, che portano auto e passeggeri, non solo all’estero – sulla Manica in Gran Bretagna e adesso anche tra la Sicilia e Malta – e non solo in Australia, dove alcune isole sono collegate a 35 nodi. Perché per le nostre isole toscane non se n’è mai fatto niente, a parte qualcosa con l’Elba e solo per passeggeri?

*

Indoviniamo che Claudia sia giovane, perché in realtà ci fu, parecchi anni fa, anche un esperimento con un aliscafo veloce che collegava la Capraia a Livorno in poco più di un’ora.

[hidepost]

Con un accordo siglato dall’allora sindaco dottor Riparbelli, la società armatrice aveva promesso il collegamento bisettimanale e aveva ottenuto come compensazione anche un terreno comunale per un eventuale insediamento turistico. Il tutto finì presto nel nulla. Perché i traghetti veloci consumano molto, sono condizionati dallo stato del mare (con mare grosso navigano piano e male) devono quindi fare il pieno per essere remunerativi: cosa che la Capraia certo non assicurava, né assicura oggi con il traghetto “lento” che ha apposta una sovvenzione regionale. Dunque non si illuda la nostra lettrice: per qualche collegamento meno lento c’è la navetta (solo passeggeri) della “Superba” ma in genere nei fine settimana di buon tempo.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2021
Ultima modifica
2 Dicembre 2021 - ora: 17:54

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio