Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Carrelli elettrici Jungheinrich con efficienza pari al risparmio

MILANO – Per un trasporto e una movimentazione efficaci, negli impianti di produzione come nelle aree di stoccaggio, è fondamentale che persone e mezzi interagiscano in maniera sinergica. Ecco quindi che, laddove la sola forza umana non fosse sufficiente, entrano in gioco i carrelli elevatori elettrici Jungheinrich: che possono raggiungere altezze fino a 7,5 m e sollevare carichi fino a 5.000 kg, movimentandoli in sicurezza anche sulle lunghe distanze.

I carrelli controbilanciati elettrici della primaria azienda sono concepiti per offrire la massima potenza con il minimo consumo di energia. Si tratta di carrelli elevatori a contrappeso EFG, maneggevoli e versatili, dalle prestazioni elevate grazie ai più recenti motori trifase e al consolidato concetto PureEnergy. Questa tecnologia coordina tutti i componenti del carrello, garantendo produttività ed efficienza ottimali. L’efficienza si sposa con il risparmio .

Pubblicato il
4 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio