Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Ancona ha presentato il “Porto dei Cittadini”

ANCONA – Il coordinamento delle associazioni ambientaliste anconitane ha presentato un lungo, interessante documento a supporto della redazione del nuovo Piano Regolatore dei Porti da parte della Autorità Portuale. Il documento – è scritto nella premessa – rappresenta una occasione unica per lo sviluppo futuro del porto di Ancona, sia in relazione alle attività presenti nello scalo che in relazione alle previsioni delle necessità che nei prossimi decenni diverranno trainanti per l’intero bacino adriatico mediterraneo. Non da ultimo la connessione di tale strumento con le indicazioni dei progetti PNRR che saranno approvati, potrà fornire ulteriori indicazioni in merito alla funzione ed al ruolo economico dello scalo dorico nel contesto marittimo mediterraneo.

La duplice scala locale/internazionale del porto propone investimenti e soluzioni nel programma di revisione delle funzioni portuali che dovranno obbligatoriamente confrontarsi, in una nuova piattaforma, non esattamente definibile nel ruolo di porto multifunzionale che la città ha sostenuto nel secolo scorso, anche prospettando un impianto portuale a mare utile a far fronte alle nuove esigenze strutturali e infrastrutturali.

Il futuro del porto di Ancona dovrà essere deciso coniugando le esigenze degli operatori economici del porto, che agiscono a scala internazionale, e la necessità di garantire una funzione svolta dal patrimonio portuale a favore della città e dei cittadini. Questi ultimi chiamati in causa perché subiscono le conseguenze dell’inquinamento atmosferico determinato dal traffico portuale marittimo e terrestre, lontano da un concetto di compatibilità ambientale; una crescita attuata dagli operatori economici che deve però essere compatibile con lo stato di salute e di benessere della comunità civica. 

Come è valutabile allora l’attenzione ai problemi della città pensando al passato e proiettandosi verso un futuro molto prossimo? Resta opportuno quindi valutare il senso dell’attenzione per la città secondo livelli di attenzione agli apporti passati e possibili domani. Pensando a livelli differenti di coinvolgimento economico, storico, sociale, si possono distinguere ruoli a scale differenti: alla scala mediterranea; alla scala dei porti adriatici; alla scala della Città.

Alla scala mediterranea la storia impone il legame con l’intero bacino mediterraneo orientale, con la cultura della Grecia antica, con le città romane dell’Impero, con la cultura e la religione alla base delle Crociate, con il mondo Ottomano, la presenza veneziana nelle rotte d’oriente. Oggi il Canale di Suez è divenuto la “porta” dei percorsi marittimi che distribuisce a terra merci del mondo intero nuove infrastrutture. Una nuova visione per far fronte agli sviluppi futuri obbliga il porto di Ancona ad allinearsi ai temi della grande velocità su rotaia e su gomma, temi del tutto carenti sulla costa orientale adriatica.

Alla scala adriatica i rapporti soprattutto con la Grecia, devono testimoniare un passato culturale che ha originato la civiltà urbana a sud dell’Italia e sulla costa adriatica e che deve in ogni caso continuare a prevedere una presenza di flussi turistici e economici con l’altra sponda dell’Adriatico basati proprio sulla tradizione e la storia. 

Il tema culturale che riporta in auge una nuova simbiosi deve prendere atto di una nuova visione di cooperazione in ambiti molto più ampio di quello metropolitano. L’esempio illuminato della Macroregione Adriatico Ionica a partire dalle previsioni formulate nel progetto ’80 (degli anni settanta) formulata dal Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, resta a testimoniare della possibilità di intraprendere una strada aperta a una visione internazionale. 

Il lungo documento affronta poi i temi specifici del degrado del patrimonio culturale e storico, l’inquinamento, le infrastrutture portuali, e una sintesi conclusiva.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora