Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Startup “Livornine”, ecco il bando

Gianfranco Simoncini

LIVORNO – “L’impegno del Comune di Livorno per promuovere imprese sostenibili e innovative segna un’altra tappa con il bando ‘Startup Livornine 2030’ che – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico Gianfranco Simoncini – che prevede l’accompagnamento delle imprese nella fase di partenza. Questo intervento, portato avanti con Livornine 2030, il soggetto al quale il Comune ha affidato l’animazione e il sostegno all’innovazione del sistema di imprese cittadine, non esaurisce le iniziative a favore dell’innovazione. Tra questo e lo scorso anno, per la prima volta, sono state stanziate nel bilancio comunale, più di 500mila euro per sostenere l’innovazione. Anche l’ultimo bando in scadenza il 9 dicembre che prevedeva inizialmente stanziamenti per 200mila euro e per il quale sono state individuate risorse aggiuntive per ulteriori 100mila euro è in pratica esaurito, segno che questa Amministrazione è riuscita a cogliere le esigenze del tessuto imprenditoriale cittadino”.

Il bando mira a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove startup attraverso l’erogazione di servizi di incubazione e accelerazione e al tempo stesso promuovere l’imprenditorialità sostenibile ed innovativa, sviluppata o collegata al territorio di Livorno.

Le domande, accompagnate da una scheda di sintesi del progetto e dal business plan, dovranno essere presentate entro il 14 febbraio 2022 tramite PEC all’indirizzo livornine2030@pec.it. 

Previsti anche due momenti formativi online nelle mattine del 14 e del 28 gennaio per fornire informazioni utili nella predisposizione della documentazione. 

Il bando, con la relativa modulistica, e consultabile alla pagina https://www.livornine2030.it/call-startup-livornine-2030/. 

Sul tema dell’innovazione da registrare altri due appuntamenti per la giornata di mercoledì 15 dicembre: il primo riguarda la presentazione di un contest “Giovani innovatori” inserito tra le attività di Livornine 2030, l’altro riguarda la convocazione dei dirigenti degli istituti scolastici per presentare il progetto per la formazione nella nautica da diporto. Quest’ultimo appuntamento rientra nell’ambito delle attività del Patto per la Formazione.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio