Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il “Vespucci” è a caccia di aree

GUASTICCE – L’appuntamento è per martedì prossimo 14 dicembre: e sarà un’assemblea che, dopo i nuovi assetti al vertice dell’interporto Vespucci, dovrà aprire nuovi importanti sviluppi del complesso, aperto a ulteriori significativi insediamenti: e al definitivo rilancio di una struttura che, nata come “la palude dei gabbiani” oggi è completamente risanata e fa parte unica del retroporto livornese.

Non ci sono soltanto aspirazioni. Il riconfermato presidente Rocco Nastasi e il suo nuovo ad Raffaello Cioni sono chiamati a mettere a fuoco alcuni progetti che riguardano sia nuovi servizi – si parla di un’area di sosta per i tir con tanto di stalli attrezzati – sia insediamenti di valenza internazionale come il preannunciato Pharma Hub, che dovrebbe enfatizzare la funzione di raccolta ed elaborazione dei farmaci non solo regionale. Anche in relazione all’hub farmaceutico, i vertici dell’interporto saranno chiamati ad allargare il perimetro dell’insediamento, poiché gli spazi all’interno sono ormai pressoché esauriti. Le possibilità risono perché l’ex palude nel tempo ha attirato oculati investitori privati: e ci sono ancora terreni comunali, oltre a quelli acquistati con l’ingresso nella società da parte dell’AdSP. Anche la Regione è coinvolta nell’operazione, con il dichiarato interesse del presidente Giani a sviluppare quell’area vasta costiere cui si è riferito nel recente convegno di Confetra imprevidente degli industriali di Livorno e Massa Carrara cavaliere del lavoro Piero Neri.

Pubblicato il
11 Dicembre 2021
Ultima modifica
14 Dicembre 2021 - ora: 12:53

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio