Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Microtunnel, ora appuntamento a un anno

Didascalia: Il primo tratto del tunnel dal lato del Marzocco.

LIVORNO – Luciano Guerrieri, presidente dell’AdSP, può tirare un sospirone di sollievo: e con lui il suo segretario generale Matteo Paroli e tutto lo staff che ha “ereditato” la conclusione della gigantesca opera, unica in Italia, del microtunnel sotto il canale di accesso al porto industriale. Sospironi: ma niente in confronto al sollievo dell’ingegner Enrico Pribaz, che del microtunnel ha vissuto l’intera epopea. Un’epopea che ha rischiato due anni fa di finire in un cocente fallimento quando il pozzo della Calata del Magnale, dove dovranno arrivare i fasci di tubi dell’ENI dal lato Marzocco, si allagò improvvisamente mandando tutto il progetto a gambe all’aria.

Riprogettato l’impianto, risolto il contenzioso con l’impresa – che ovviamente ha voluto rivedere anche i costi, analizzato il terreno con nuove “bordate di carote”, questa volta la prima parte dell’opera è finita con successo: i 234 metri di tunnel a 20 metri sotto la superficie sono stati completati, lavorando per 32 giorni con una media di dieci ore al giorno. La “talpa” meccanica, un bestione di quasi 3 metri di diametro, ha scavato spinta da giganteschi pistoni e tre giorni fa è sfociata sul pozzo maledetto, quello del Magnale. Pozzo che adesso è allagato per le ultime prove prima cha la talpa venga estratta con una grande gru e se ne torni a casa.

[hidepost]

Le ultime operazioni di smontaggio del cantiere richiederanno una ventina di giorni ma intanto è già in fase di montaggio il cantiere-bis, quello dell’ENI: che impiegherà circa un anno per trasferire nel nuovo tunnel le tubazioni oggi semplicemente appoggiate sul fondo del canale. È un altro lavoro difficile, perché tubi, fasci di cavi elettrici, condotte varie etc. Sono decine e ciascuno ha bisogno dei suoi tempi. Ma un volta completato il tutto sotto il canale del Marzocco finalmente Livorno avrà il libero accesso i terminal della Darsena Toscana alle fullcontainer da 12/14 mila TEUs, contro la realtà d’oggi che lo limita alle 9 mila (con precauzioni). Un porto quasi nuovo in attesa del nuovissimo con la Darsena Europa: ma un porto che anche quando ci sarà la Darsena Europa sarà davvero più fruibile, destinato specialmente ai ro/ro di ultima generazione e (si spera) anche a insediamenti produttivi sulle aree liberate.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Dicembre 2021
Ultima modifica
20 Dicembre 2021 - ora: 12:07

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora