Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche l’aereo a idrogeno

LONDRA – Rullo di tamburi per FlyZero, progetto britannico che mira a sviluppare il primo aereo a idrogeno liquido per le lunghe tratte commerciali. L’iniziativa è stata presentata in questi giorni dall’Aerospace Technology Institute (ATI) di fronte alla platea del Jet Zero Council, presieduto dal ministro dei Trasporti britannico.

Il Jet Zero Council è frutto di una partnership tra aziende e istituzioni, per portare allo stesso tavolo ministri e amministratori delegati. Lo scopo è di lanciare sul mercato, nel giro di una generazione, un volo transatlantico a zero emissioni.

FlyZero, condotto da ATI e finanziato dal governo di Londra, ha sviluppato un prototipo di un aereo a idrogeno liquido, di dimensioni medie o medio-grandi visto che è in grado di trasportare 279 passeggeri. Può volare su lunghe distanze senza scalo. Sulle lunghissime distanze, invece, è richiesto uno scalo tecnico.

Idrogeno significa zero emissioni di carbonio. E significa che un aereo potrebbe volare tra Londra e San Francisco senza sosta o volare tra la capitale britannica e la Nuova Zelanda con una sosta. Il tutto alla stessa velocità e con lo stesso confort degli aerei odierni.

“Questo progetto pionieristico per un aereo alimentato a idrogeno liquido ci avvicina di un passo a un futuro in cui le persone possono continuare a viaggiare e connettersi ma senza emettere CO2”, ha spiegato il ministro UK dei trasporti, Grant Shapps.

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio