Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un “murale” alla Gorgona per dare colore alla rinascita

GORGONA ISOLA – È stato inaugurato nei giorni scorsi il murale realizzato sull’Isola di Gorgona dall’artista internazionale Zed1 con l’aiuto di alcuni detenuti. L’iniziativa, nata dalla spinta del direttore della Casa Circondariale di Livorno e della sezione staccata dell’Isola di Gorgona, è parte del progetto “Coloriamo Gorgona” realizzato con il sostegno del garante dei diritti dei detenuti del Comune di Livorno, e grazie al contributo di ASA Livorno; il cui presidente ha dichiarato “Un’azienda come ASA non può accontentarsi di restituire al territorio unicamente un servizio ma deve guardare oltre proponendo esperimenti e progetti innovativi. Rispetto a questo guardare oltre Gorgona rappresenta un simbolo e una sfide su cui continueremo ad investire”.

Il progetto, costruito da Murali, Arci Livorno e Linc, tre organizzazioni che da tempo collaborano per costruire iniziative sociali che uniscono arte e attenzione alla comunità, prende vita dalla volontà di cogliere e raccontare l’identità così particolare della Gorgona esprimendo, attraverso il segno artistico, storie, vissuti e speranze di chi quell’isola la abita da recluso.

In una fase iniziale Linc e Arci hanno condotto una ricerca sul campo che ha individuato nella “rinascita” una tematica cara ai detenuti. Successivamente l’artista Zed1, grazie al coordinamento organizzativo di Murali, ha dato forma a questo tema, con il suo tratto distintivo in grado di raccontare temi sociali complessi con la leggerezza di una rappresentazione fiabesca. “Il tema della rinascita” dichiara il Garante Marco Solimano “esprime un desiderio radicato in chi vive quest’isola e l’arte è un mezzo straordinario per esprimerlo. Il tentativo di costruire percorsi nuovi, che diano spazio alla volontà di rimettersi in gioco delle persone ristrette prende forma, anche simbolicamente, attraverso i colori e le linee di questo murale.”

“Questo progetto” dichiara il direttore Carlo Mazzerbo “rappresenta un ulteriore passo verso un disegno di apertura dell’Isola e di incontro con la società. La volontà di aprire Gorgona all’arte” prosegue il direttore “racconta la volontà di creare integrazione, incontro e contaminazioni, permettendo ai detenuti di partecipare, da attori protagonisti, a progetti di riqualificazione dell’isola. Con questo progetto, fornendo l’opportunità di collaborare con un artista conosciuto a livello internazionale, e grazie alla collaborazione con i partner, abbiamo fatto un ulteriore importante passo in questa direzione”.

L’assessore Andrea Raspanti, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione a “dare sostanza e continuità ad iniziative che rinsaldano la relazione naturale tra Gorgona e Livorno. Il progetto Coloriamo Gorgona, nel suo dialogare con progetti simili realizzati sulla terra ferma, rappresenta un ponte ideale tra l’isola è la città, il nostro auspicio è riuscire a rendere sempre più concreti questi ponti soprattutto per chi da quest’isola riparte grazie a percorsi di inclusione”.

Pubblicato il
22 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora