Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Vespucci un hub “frozen”

Angelo Roma

LIVORNO – L’obiettivo è creare un polo del freddo, che sia in grado di coprire il fabbisogno delle diverse necessità nel settore ortofrutticolo. È la nuova sfida dell’interporto Vespucci di Guasticce, già in atto, sulla quale si sono impegnati a fondo i vertici del grande hub retroportuale. Dovrebbe entrare in funzione già a tarda primavera. Ne abbiamo chiesto qualche dettaglio al vicepresidente del Vespucci, rappresentante nel consiglio dell’AdSP del Nord Tirreno, comandante Angelo Roma.

[hidepost]

Come state procedendo nel piano?

“Abbiamo integrato gli esistenti magazzini del “fresh” (già pieni in ogni ordine di posto), con un’area “frozen” dedicata alle merci refrigerate. Una nuova struttura dotata di celle frigorifere in grado di conservare i prodotti sino a -30 gradi”.

Ci hanno riferito di caratteristiche specifiche molto up-to-date.

Il magazzino “Frozen” appena ultimato presenta le seguenti caratteristiche: Totale struttura coperta 2.000mq, Nr. 2 celle di 574mq cadauno con temperatura -20/-30 C°, Nr. 1 anti-cella di 478mq con temperatura – 5 C°.

– Uffici, locali tecnici, ufficio veterinario per tot 374 mq.

– Piazzale di 9000 mq, equipaggiato di 25 colonnine frigo.

– Ogni cella ha una capacità di 1620 posti plts per un totale di 3240.

– Volume annuo di containers: 3500 x 40hc frigo.

– Merceologie: pesce, carne, verdure, farmacia.

– Personale minimo che andremo ad occupare: 6 persone.

Sono previste le seguenti attrezzature: – 4 Shuttles, 3 forklift laterali (cella -20C°), 1 forklift frontale, 2 transpallet elettrici.

Il magazzino conseguirà le seguenti certificazioni: – HACCP, BIO, IFC, BRC, DDP, TC, DEPOSITO FISCALE; offrirà servizi di scarico/ricarico, frigoconservazione, controllo qualità, distribuzione su tutto il territorio nazionale.

Sono previsti settori specifici prioritari per i servizi offerti?

“Food e Pharma saranno ovviamente i prioritari, e in questo senso la struttura è stata equipaggiata con attrezzature 4.0, mappatura di ciascun posto pallet con collegamento wi-fi sull’intero perimetro.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 18:50

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora