Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’export ha ripreso a tirare

ROMA – Dopo la battuta d’arresto di settembre, le esportazioni italiane sono tornate a registrare una crescita congiunturale dell’1,5% nel mese di ottobre, trainate soprattutto dalle vendite di beni di consumo non durevoli (+4,4%). Lo evidenzia l’Ice – come riferisce “Supply Chain” – sulla base di dati diffusi da Istat. L’aumento su base mensile è dovuto sia alle vendite verso i mercati UE (+1,4%) sia a quelli extra UE (+1,6%). Nello stesso periodo il valore delle importazioni è cresciuto del 2,8%.

Dal confronto con il 2020 emerge invece come la crescita su base annua delle esportazioni sia del 7,4%, e più sostenuta verso l’area UE (+10,6%) rispetto a quella extra UE (+4,0%).

Dal punto di vista merceologico, l’incremento si spiega per oltre un terzo con le vendite di prodotti della raffinazione (+128,4%) e metallici (+8,7%). Nel dettaglio la crescita tendenziale è marcata tra articoli sportivi, giochi, strumenti musicali e altri prodotti (+25,1%), articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+12,3%) e sostanze e prodotti chimici (+13,0%).

Guardano ai primi dieci mesi del 2021 nel complesso, l’export risulta in aumento del 18,6% rispetto allo stesso periodo del 2020, mentre le importazioni sono aumentate del 23,1%. L’aumento delle vendite è stato più consistente per India (+32%), Paesi Bassi (+31,5%) e Cina (+28,3%). In questo intervallo il contributo maggiore alle esportazioni è arrivato dall’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo (+28,3%), macchinari e apparecchi nca (+16,7%), mezzi di trasporto autoveicoli esclusi (+21,2%) e sostanze e prodotti chimici (+18,0%). Prosegue invece la contrazione di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (-5,5%).

[hidepost]

Dai dati Istat vengono in aiuto per capire quanto le diverse aree della Penisola contribuiscano alla crescita. Nel terzo trimestre si stima innanzitutto una crescita congiunturale del 4,6% per il Nord-Ovest e del 2% per il Nord-Est, mentre sono in flessione i dati di Centro (-0,3%) così come Sud e Isole (-1,1%).

Nel confronto su base annua, l’export mostra una crescita molto sostenuta e diffusa – scrive l’Ice – “seppur in rallentamento rispetto al periodo gennaio-giugno”.

Nord-Ovest e Nord-Est crescono in modo simile (rispettivamente, del 21,7% e del 20,2%), seguite dalla performance del Centro (+17,3%). Riguardo il Sud, nel complesso questo progredisce del 16,6%, ma una analisi più da vicino evidenzia come la crescita sia più marcata per le isole (34,5%) rispetto al resto (+10,2%).

Nel dettaglio, nei primi 9 mesi dell’anno l’incremento dell’export interessa tutte le regioni italiane a eccezione della Basilicata (-6,5%), ed è particolarmente marcato per Sardegna (+53,6%), Calabria (+32,5%) e Friuli-Venezia Giulia (+31%). La Lombardia, con il suo 21,3%, fornisce il contributo più elevato alla crescita su base annua dell’export nazionale (5,6 punti percentuali) insieme a Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte e Toscana, spiega i tre quarti della crescita delle esportazioni italiane nel periodo.

Inoltre, rileva ancora Ice, l’aumento delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo da Lombardia, Veneto e Lazio, di macchinari e apparecchi nca da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte spiega per 4,2 punti percentuali la crescita dell’export nazionale, mentre la contrazione dell’export di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici da Lazio, Marche, Veneto, Liguria e Lombardia pesa in negativo per 0,8 punti alla variazione delle esportazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 18:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio