Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo quadro sulla ricerca

MILANO – La ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, grazie al contributo che sarà garantito da Bureau Veritas, per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali, in primis europee, in materia.

È questo uno dei valori aggiunti dell’accordo quadro siglato da CNR e Bureau Veritas, che fissa i caposaldi di una collaborazione estesa dalla ricerca, al trasferimento di tecnologia, alla ricerca applicata e alla realizzazione di prototipi. Già in corso d’opera, le attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche, laddove ritenute necessarie, saranno seguite anche da Bureau Veritas per definirne la compliance con le norme di riferimento a livello internazionale e quindi il trasferimento di tecnologia, che rappresenta un’importante chiave di lettura dell’attività del Consiglio Nazionale delle Ricerche che potrà giovare di schemi approvati dalla comunità internazionale.

“Per Bureau Veritas Italia – ha sottolineato Diego D’Amato, presidente e amministratore delegato – è motivo di grande orgoglio poter collaborare con il CNR e fornire il nostro contributo fattivo allo sviluppo della ricerca in Italia e alla sua crescita all’interno del perimetro delle normative internazionali e degli schemi di qualità”.

Secondo l’accordo quadro, le due parti sono chiamate a cooperare per l’individuazione e lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e altre iniziative comuni nell’ambito delle tematiche riguardanti la gestione dei sistemi e processi relativi alla qualità, all’ambiente, alla sicurezza, alla salute e alla responsabilità sociale.

I programmi congiunti e le iniziative poste in essere dalle Parti riguarderanno principalmente: la promozione e il coordinamento di progetti di ricerca, la valorizzazione e divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche, processi di certificazione del personale, studio e identificazione di nuovi requisiti e nuovi metodi di valutazione della qualità di processi e prodotti.

“Questo accordo – ha commentato Eleonora Pagani, direttore Strategic, Technical & Innovation Service Line – valorizza l’impegno e la leadership di Bureau Veritas per l’innovazione, testimoniato dalla recente costituzione di una Service Line dedicata e dalla sinergia e proattività di tanti colleghi all’interno del team Innovation”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio