Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Anas e l’accesso a Gioia Tauro

Andrea Agostinelli

GIOIA TAURO – Finalmente si vede una luce nel prossimo orizzonte: così grande soddisfazione è stata manifestata dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, in merito al progetto Anas di accessibilità all’area portuale di Gioia Tauro per traffico autostradale proveniente da Sud. 

Grazie alla fattiva collaborazione avviata tra Anas e Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio è stato possibile individuare le aree e le infrastrutture su cui puntare per offrire ulteriore sviluppo allo scalo portuale attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rientranti tra gli interventi che insistono nell’Area Logistica Integrata (ALI) della Regione Calabria in convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.  

“Grazie alla sinergia istituzionale tra i diversi Enti, abbiamo raggiunto uno straordinario risultato – ha dichiarato il presidente Andrea Agostinelli – che permetterà allo scalo portuale calabrese di essere dotato di una maggiore connessione con l’entroterra. Attraverso una nuova arteria di collegamento tra l’area portuale, la strada statale 18 e l’autostrada del Mediterraneo sarà garantito un collegamento diretto tra il porto e il traffico proveniente dal Sud e sarà, così, assicurato un maggiore sviluppo delle zone retroportuali.

Si tratta – ha concluso Agostinelli – del primo intervento di Anas in Calabria finanziato coi fondi del PNRR, programmato per essere a supporto dell’intermodalità e delle realtà imprenditoriali nazionali e internazionali che decideranno di investire nell’interporto di Gioia Tauro”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio