Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salerno Container Terminal cresce

SALERNO – Di questi tempi è un risultato eccezionale: Salerno Container Terminal (Gruppo Gallozzi) conclude il 2021 con 316.176 TEUs movimentati, pari al +2,06% rispetto al 2020 (309.777 TEUs). Nonostante uno scenario complessivo ancora soggetto a forti criticità, per il secondo anno consecutivo si evidenzia un andamento positivo, che fa registrare un più 4% rispetto ai traffici “pre-Covid” del 2019. A tal riguardo è interessante notare che mentre l’economia italiana, con un tasso di ripresa record ed una impennata del Pil mai registrata prima, ritornerà ai livelli del 2019 intorno alla metà del 2023, Salerno Container Terminal, che movimenta circa l’80% del traffico contenitori del porto, ha conseguito e superato questo traguardo con almeno sei mesi di anticipo.  Positivo anche l’andamento della divisione general cargo, che ha trattato nel suo primo anno di attività circa 400.000 tonnellate di merce non containerizzata ed alla rinfusa (principalmente grano) e della divisione ro-pax, con la movimentazione di 67.973 veicoli (+13%) e 58.000 passeggeri (+8,4%).

“Il completamento dei lavori di dragaggio e di allargamento della imboccatura, ultimati a fine anno, ora in attesa dell’ufficializzazione da parte della Autorità Portuale ed Autorità Marittima, non ha ancora prodotto alcun beneficio in termini di ulteriore sviluppo dei traffici commerciali, con l’ingresso in porto di navi di più alta capacità di stivaggio – sottolinea Agostino Gallozzi, presidente di Salerno Container Terminal – e, quindi, la crescita del 2021 è riconducibile ad un complessivo rafforzamento dei servizi marittimi che già scalavano il nostro porto. Negli ultimi giorni del mese di dicembre si è aggiunto il collegamento diretto con l’Estremo Oriente, offerto dalla nuova compagnia di navigazione Kalyspo Line, del gruppo Rif Line”.

In previsione delle nuove potenzialità, che ora si aprono con la conclusione dei lavori di riqualificazione portuale, nel 2021 sono state anche poste le basi per un altro forte balzo in avanti delle capacità operative del terminal, definendo per l’anno 2023 un piano di ulteriori investimenti del valore di circa dieci milioni di euro. Sei nuove semoventi di piazzale (reach stackers) verranno consegnate nel corso del prossimo primo trimestre dell’anno, mentre prima di fine anno entreranno in esercizio un nuovo carro ponte di piazzale (RTG) ed una nuova gru di banchina.

Il dato più importante, proprio nel difficile contesto socioeconomico di questi tempi, è però rappresentato dall’incremento occupazionale della società, con l’inserimento nel corso del 2021 di ben 23 nuove figure professionali, che conferma Salerno Container Terminal quale maggiore datore di lavoro del porto.

È, infine, previsto entro il prossimo trimestre il completamento della costruzione da parte di Salerno Container Terminal, interamente con proprie risorse finanziarie, del nuovo Posto di Controllo Transfrontaliero del porto di Salerno, realizzato secondo le prescrizioni della UE, per i controlli sanitari e doganali delle merci di origine animale e vegetale destinate al consumo umano. La nuova struttura polifunzionale, tecnologicamente avanzata, accoglierà gli uffici dell’Agenzia delle Dogane, del Ministero della Salute (Veterinario di Porto e Sanità Marittima) e del servizio Fitosanitario della Regione Campania. Questa realizzazione andrà ad integrare l’offerta del porto di Salerno, rendendo più efficaci e competitive le attività a presidio del comparto alimentare.

Pubblicato il
12 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio