Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, troppe regole non uniformi

CIVITAVECCHIA – Il business delle crociere è tra i più colpiti dalla pandemia mondiale: e si trascina dietro, in una catena di conseguenze spesso drammatiche, tutto il comparto turistico che operava in catena. Dai siti delle varie compagnie di navigazione, in particolare quelli delle primarie sul mercato nazionale, arrivano rassicurazioni sulla sicurezza a bordo, che è diventata ossessiva grazie a protocolli estremamente rigorosi. Ma la clientela, malgrado tutte le preoccupazioni, ancora latita. E la catena del lavoro, a partire dalle aree specializzate alle agenzie marittime, ne risente pesantemente.

È giustificata la preoccupazione degli utenti? Secondo gli esperti, oggi una nave da crociera moderna è uno dei siti più sicuri contro la diffusione della pandemia: sia per i controlli pre-imbarco, sia per quelli a bordo. Ma ci sono anche problematiche legate alle differenze di normative a seconda dei paesi toccati dalle navi: e anche a seconda delle loro bandiere. Un esempio: per imbarcarsi sulle navi italiane o comunque che operano sul mercato nazionale in Mediterraneo occorre aver completato il ciclo vaccinale o avere la dichiarazione di essere guariti: non basta il tampone, che comunque può essere richiesto all’imbarco. Non sono più ammessi a bordo bambini sotto i 12 anni. Le escursioni a terra sono attentamente controllate: e sia MSC che Costa richiedono una assicurazione anti-Covid.

[hidepost]

Alle difficoltà pratiche legate alla pandemia, si stanno aggiungendo per gli operatori, a quelle create da legislazioni diverse a seconda della nazionalità e delle bandiere di armamento. Anche Confitarma si è attivata per chiedere al Governo di farsi promotore di incontri con gli altri paesi europei marittimi allo scopo di studiare normative comuni e possibilmente semplificate: visto che il comparto crociere è importante per il PIL di tutti i paesi toccati dal mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio