Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla Scuola Trasporti corsi su porti e logistica

LA SPEZIA – Continua a riscuotere successo – scrive in una sua nota la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica presieduta da Pier Gino Scardigli – la figura professionale di Tecnico ferroviario polifunzionale richiesta dalle aziende e per la quale sono stati organizzati due corsi per 45 giovani, rispettivamente per 25 e per 20 ammessi che hanno superato le selezioni di ammissione. Anche l’elenco degli ammessi al secondo corso, quello per 20 studenti, è infatti pubblicato sul sito della Scuola.

Sono stati intanto pubblicati altri due bandi rispettivamente per la partecipazione a due nuovi corsi di formazione professionale destinati a giovani tra i 18 e i 29 anni, anche questi finalizzati al mercato del lavoro in ambito portuale e logistico.

Il primo bando è per la formazione della figura professionale di Tecnico delle Spedizioni aperto il 7 gennaio con la scadenza per le domande di iscrizione al 28 gennaio 2022. I posti a disposizione sono 15. L’impegno richiesto è per 300 ore di lezioni teoriche a Scuola e 300 ore di stage in contesto di lavoro, presso la Società Sernav.

Il secondo bando è per la formazione della figura professionale di Logistic Manager aperto il 14 gennaio con scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione il 4 febbraio prossimo. I posti a disposizione sono 12. L’impegno richiesto è per 300 ore di lezioni teoriche a Scuola e 300 ore di stage in contesto di lavoro, presso le Società del Gruppo Tarros.

Si ricorda che i corsi sono completamente gratuiti in quanto rientrano nel Programma Operativo della Regione Liguria (Fondo Sociale Europeo).

Per informazioni e per iscrizioni consultare il sito della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio