Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Marevivo, ma le cicche no!

ROMA – L’associazione ambientalista Marevivo, quella che ha come marchio i due delfini azzurri, ha tenuto giovedì scorso una conferenza stampa sul web per riferire i risultati della campagna nazionale “Piccoli gesti, grandi crimini” sull’abbandono dei mozziconi di sigarette. La campagna si è svolta in tutto l’anno scorso sia sui siti balneari sia sulle scuole, ed ha inviato impegnati i gruppi dei volontari oggi dislocati in quasi tutte le regioni italiane.

Hanno riferito dei risultati in streaming su marevivo.it e unfuturomigliore.net Maria Alessandra Gallone della commissione ambiente, Vannia Gara sottosegretario del ministero della transizione ecologica, Raffaella Giugni per le relazioni istituzionali di Marevivo, e ancora Roberta Palazzetti, Luca Mariotto, Valentina Piccoli, Laura D’Aprile e Gilberto Pichetto Fratin, viceministro per lo sviluppo economico.

Come noto, Marevivo si è impegnata da anni con campagne supportate anche dalle marche più note di tabacco per insegnare ai fumatori a non abbandonare le cicche per terra: cicche che poi fatalmente finiscono in mare attraverso gli scarichi e costituiscono una piccola ma importante fonte di inquinamento. A suo tempo l’associazione ha anche distribuito piccoli portacicche tascabili che hanno avuto molto successo, anche se realizzati in plastica (ma riciclabile). La campagna continua urrà anche quest’estate in particolare sugli stabilimenti balneari e nelle località marine.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio