Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’economia circolare nella nautica di lusso

LIVORNO – Il Comune di Livorno entra nel progetto di ricerca Success (Supply chain & circular economy for superyacht shipyard) per lo sviluppo di soluzioni applicative che supportino l’introduzione dei temi di economia circolare all’interno della nautica di lusso. 

La Giunta comunale ha infatti dato il via libera all’adesione al Progetto Success approvando la convenzione tra Comune di Livorno, Polo Universitario Sistemi Logistici, Azimut-Benetti, Navigo e Adaci.

“L’adesione dell’Amministrazione – dichiara l’assessora al Porto e all’Innovazione Barbara Bonciani – rafforza la collaborazione con l’Università di Pisa su temi di ricerca di importanza per la città, come la creazione di innovazione nell’ambito dei processi di economia circolare e la riduzione degli scarti e degli effetti ambientali nelle filiere produttive in un settore strategico per la Toscana che è quello della nautica e dei superyacht di lusso”.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana e dal Polo Universitario, porterà ad una maggiore consapevolezza ed efficienza della produzione di questo settore strategico, che potrà tradursi in vantaggio competitivo sostenibile per gli operatori della filiera, con importanti risvolti in termini di progettazione e gestione di attività circolari lungo la catena di fornitura di prodotti e servizi della nautica di lusso toscana, insieme ai relativi benefici in termini ambientali e sociali. 

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio