Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sei mesi per il piano dei trasporti

Enrico Giovannini

ROMA – Leggiamo che il MIMS ha dato il via alle attività per la redazione del Piano generale trasporti e logistica, alla luce del PNRR e dei nuovi fondi previsti dalla Legge di Bilancio.

In vista dei lavori è stata istituita dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), Enrico Giovannini, un’apposita Commissione, coordinata da Salvatore Rossi. 

La Commissione è incaricata di redigere il documento programmatico per l’individuazione delle infrastrutture e dei sistemi di mobilità prioritari per lo sviluppo sostenibile del Paese. Entro sei mesi dalla data di insediamento – specifica la nota – verrà consegnato un documento programmatico, che fornirà anche l’indirizzo strategico per la definizione dei piani settoriali (ferrovie, portualità, logistica integrata, ciclabilità, ecc.).

[hidepost]

I membri della commissione – ha voluto sottolineare il ministero – svolgono le proprie attività a titolo gratuito e si avvalgono di un comitato scientifico di cui fanno parte i capi Dipartimento del MIMS, il capo della Struttura tecnica di missione del Ministero ed esperti del settore. Fin qui la notizia: che non sappiamo se definire buona o cattiva. Perché ci avevano dato da intendere che il piano era praticamente avviato da tempo, che le consultazioni c’erano state, che il Ministero aveva le idee chiare. Può darsi che il Covid (e tutta la bagarre per le elezioni presidenziali che ha bloccato da tempo il parlamento – ci spinga al pessimismo: ma torna alla memoria la sulfurea battuta di Giulio Andreotti: “Se non voglio affrontare un problema – diceva – ci faccio sopra una commissione”. 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio