Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

WSC critica il Reform Act

WASHINGTON – Il World Shipping Council (WSC) ha riferito che il Senato USA ha presentato il proprio disegno di legge, l’Ocean Shipping Reform Act, per modificare lo Shipping Act.

I vettori oceanici continuano a collaborare con tutti i membri della catena di approvvigionamento – la Commissione marittima federale, l’amministrazione e i loro clienti – per identificare e implementare soluzioni operative per mitigare la congestione in corso della catena di approvvigionamento. I vettori marittimi hanno schierato tutte le navi e i container disponibili per spostare i continui livelli record di merci derivanti dalla domanda di importazioni degli Stati Uniti guidata dalla pandemia; ma quando le navi non possono entrare in porto per scaricare e caricare merci a causa di guasti logistici a terra, è chiaro che ulteriormente la regolamentazione dei vettori marittimi non risolverà le sfide più profonde nelle catene di approvvigionamento statunitensi”, afferma John Butler, presidente e ceo del WSC.

Il disegno di legge approvato dalla Camera alla fine dello scorso anno – ha detto ancora Butler – non risolve le cose e chiederebbe ai funzionari del governo di indovinare i contratti di servizio negoziati commercialmente e di dettare il modo in cui i vettori gestiscono le reti navali; un approccio che peggiorerebbe la congestione esistente e soffocherebbe l’innovazione”.

[hidepost]

Attendiamo con impazienza l’opportunità di lavorare con il Senato per elaborare un disegno di legge finale che abbia una visione globale e lungimirante delle vere cause profonde della congestione della catena di approvvigionamento e che non renda tale congestione peggio” ha concluso John Butler.

Il World Shipping Council – assicura Butler in chiusuracontinuerà a collaborare con il Congresso per cercare soluzioni reali che rafforzino ulteriormente il sistema di trasporto marittimo che ha sostenuto l’economia statunitense durante la pandemia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio