Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via il questionario con gli stakeholder

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Il presidente Guerrieri lo aveva annunciato a fine settembre nel corso di una riunione del comitato di gestione. “Avvieremo il percorso che vedrà l’AdSP pubblicare entro giugno il Bilancio di Sostenibilità, obiettivo primario assegnato dal Ministro Giovannini ai presidenti delle AdSP” aveva detto.

Oggi, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale – ente di governo dei porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia Isola – fa un deciso passo in avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo, con l’avvio di un confronto partecipativo con gli stakeholder e gli operatori, propedeutico alla redazione dell’importante documento.

Un questionario è stato predisposto, allo scopo di identificare i temi più rilevanti da prendere in considerazione ma anche per stimolare una relazione proficua con gli interlocutori, dei quali l’AdSP-MTS desidera comprendere aspettative ed intenzioni per la costruzione di un valore condiviso come quello che sottende al Bilancio di Sostenibilità.

L’iniziativa rappresenta una tappa del percorso volontario intrapreso dall’Ente con lo scopo di definire e implementare un sistema di misurazione e valutazione dell’impatto sull’ambiente, la vivibilità, lo sviluppo del territorio.

“Il bilancio di sostenibilità è una rendicontazione non finanziaria di natura volontaria, che si affiancherà in modo continuativo al bilancio di esercizio” ha dichiarato il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri. “È il segno tangibile della volontà dell’AdSP di avviare un percorso virtuoso che ponga la sostenibilità quale orientamento strategico di fondo. Vogliamo stimolare il confronto con tutti gli interlocutori, per comprenderne aspettative e preoccupazioni e per costruire un sistema portuale più vicino alle esigenze dell’economia, dell’ambiente e della società”.

Il questionario, online sino alla fine del mese di febbraio 2022, si comporrà di cinque domande di agevole e rapida compilazione, sarà registrato in forma anonima e permetterà all’Ente di completare il lavoro di identificazione dei temi più rilevanti per la sostenibilità.

I risultati dell’indagine diverranno parte integrante del Bilancio, rendendo, così, evidenti le relazioni tra gli interessi dell’Ente e quelli degli stakeholder. Il questionario è disponibile al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/YYTBFLS.

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio