Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Leonardo Livorno, quale futuro?

Nella foto: Il prototipo del drone subacqueo per la ricerca.

Una domanda di poche righe sparate a bruciapelo da un lettore che si dice ex dipendente dello stabilimento Whitehead di Livorno, C.C.:

Ho vissuto i tempi della Whitehead livornese, una volta anche Fiat (lanciammo una linea di interessanti ma sfortunati motori fuoribordo) poi la storia delle mine che ci fece sparare addosso metaforicamente da mezzo mondo, poi ancora i primi robot sub e i siluri. Oggi l’ex Whitehead fa parte della multinazionale Leonardo ma alcuni dipendenti dello stabilimento mi dicono che ci sono voci di vendita. C’è rischio di un’altra chiusura?

[hidepost]

*

Come dice Lei, Leonardo è un grosso gruppo italo-francese che ha una diversificata produzione in campo militare, dedicata sia alla vendita in Italia che alla vendita all’estero. Lo stabilimento livornese è specialista di apparecchiature, sia elettroniche che meccaniche, in campo subacqueo. Le mine non ci sono più da anni, mentre rimarrebbero – il condizionale è d’obbligo in campo militare – i siluri della generazione “Shark” ed anche i droni subacquei, sviluppo prototipi già a suo tempo presentati negli stand che accompagnavano le prime edizioni delle regate dell’Accademia Navale a Livorno.

Abbiamo anche noi letto di ipotesi di conferimento dello stabilimento di Livorno a un altro settore, dove tuttavia rimarrebbe l’attuale specializzazione, all’Associazione industriali di Livorno (Confindustria) ne sanno quanto noi, cioè quasi niente. O almeno così ci hanno dichiarato.

[hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio