Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Terminale galleggiante per l’ammoniaca

Foto (di Mitsubishi Shipbuilding Co.): Ammoniaca FSRU.

TOKYO – Mitsubishi Shipbuilding Co., in uno sforzo congiunto con Mitsui OSK Lines, Ltd. (MOL), ha completato uno studio concettuale su un’unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) per l’ammoniaca, uno studio volto a promuovere l’uso dell’ammoniaca come energia fonte e l’introduzione della FSRU ammoniaca a livello globale.

L’Ammoniaca FSRU è una struttura galleggiante per la ricezione e lo stoccaggio dell’ammoniaca che viene trasportata allo stato liquido dalla sua area di produzione, e l’ammoniaca immagazzinata viene quindi riscaldata e rigassificata a bordo per il trasferimento a un gasdotto a terra.

La proposta di valore per la FSRU dell’ammoniaca è che può essere costruita a un costo inferiore e in un tempo più breve rispetto agli impianti di stoccaggio e rigassificazione dell’ammoniaca a terra. In un momento in cui l’interesse globale per l’uso dell’ammoniaca è in aumento, si prevede che l’applicazione di Ammoniaca FSRU al posto degli impianti di stoccaggio e rigassificazione a terra contribuirà a una fornitura anticipata e stabile di combustibile ammoniacale.

Nello studio, Mitsubishi Shipbuilding ha condotto diversi casi di studio di FSRU che hanno specifiche diverse in base alle condizioni di fornitura dell’ammoniaca, al metodo di rigassificazione, alla capacità del serbatoio, ecc., al fine di rispondere a un’ampia gamma di richieste, e alla fine ha sviluppato progetti più ecologici amichevole Ammoniaca FSRU. Lo studio ha anche riguardato la fattibilità dell’impiego di combustibile ad ammoniaca per generare l’energia necessaria per il funzionamento della FSRU stessa.

In tandem, Mitsubishi Shipbuilding ha recentemente concluso un memorandum d’intesa (MOU) con MOL e The Kansai Electric Power Co., Inc. in base al quale le parti esamineranno le possibilità di una futura introduzione di Ammoniaca FSRU. Puntano alla realizzazione della prima FSRU ad ammoniaca al mondo.

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio