Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La super-bolletta sta uccidendo piastrelle e vetro

SASSUOLO – Sembrerebbe un settore marginale, anche sul piano dei traffici portuali: eppure la produzione di piastrelle per l’edilizia è un settore che, a livello nazionale, ammonta a 16.5 miliardi di euro. E che su alcuni porti rappresenta un movimento di rinfusi non trascurabile.

Si veda il Terminal Calata Orlando di Livorno, che per le piastrelle dell’Emilia è uno dei riferimenti grazie al materiale proveniente anche dalla Sardegna.

[hidepost]

In Italia sono circa 133 le aziende produttrici di piastrelle e lastre in ceramica e secondo il Sole24ore il 2021, i dati del primo trimestre del 2021 confermano che la domanda di piastrelle è aumentata del 19% tra gennaio e marzo in Italia, a confronto con il primo trimestre 2020. 

La Fiera Cersaie inoltre, evento di punta e indicatore del settore, ha contato 62.943 visitatori durante l’edizione del 2021, provenienti da 134 paesi.

La situazione in crescita, si scontra però con i fortissimi rialzi nei costi di tutti i fattori produttivi, energia in primis, senza contare la carenza di alcune tipologie di materie prime, legate ai problemi temi di congestionamento dei porti ed alla fermata dell’estrazione delle materie prima per la pandemia.

Gli stessi problemi temi delle fabbriche delle piastrelle riguardano la produzione del vetro: da quello artistico di Murano a quello delle bottiglie, che è fondamentale in particolare per l’export dei vini pregiati.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio