Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiuso il primo “Occupational Training”

CIVITAVECCHIA – Tema: lo sviluppo delle competenze nei settori della logistica e dell’intermodalità nei Paesi partner del progetto YEP MED (Youth Employment in the Ports of the MEDiterranean), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC Med. Si è concluso al porto di Civitavecchia il corso di “Occupational Training” del secondo ciclo di percorsi di formazione professionale altamente specialistica dedicato esclusivamente ai cosiddetti “neets” ovvero donne e uomini non occupati e non studenti. Una nuova opportunità, quindi, offerta dall’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale che, in stretta collaborazione con la Escola Europea di Intermodal Transport, leader del progetto, prosegue l’impegno formativo grazie al quale le giovani generazioni saranno in grado di affrontare le sfide che si presenteranno in ambienti di lavoro reali legati alle operazioni di import-export. 

L’”occupational training” si è concluso con la consegna dei diplomi ai 16 partecipanti provenienti per metà da Paesi europei ed extraeuropei (Iran, Turchia, Russia), seguita alla visita didattica ai maggiori terminal dell’area portuale. Visita che, dopo lo stop di oltre un anno legato all’emergenza sanitaria da Covid 19, ha visto la partecipazione anche dei 34 studenti, provenienti dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla Fondazione ITS “G.Caboto”, del corso nato dalla sinergia tra Escola Europea e AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale e denominato “Formati al Porto”.  

Ieri, inoltre, è partita la seconda edizione del “Vocational Training” del progetto YEP MED alla quale parteciperanno l’ITS MO.ST. (Mobilità Sostenibile) di Ortona e l’ITS “G. Caboto” GLIPS (Gestione della Logistica Integrata e dei Processi di Spedizione). Il nuovo corso si svolge in contemporanea con altri tre Paesi dell’Area Sud del Mediterraneo (Spagna, Tunisia e Libano). Per tre settimane, 52 studenti frequenteranno un percorso formativo di 75 ore con l’utilizzo del software ERP (Enterprise Resources Planning) di gestione integrata delle spedizioni internazionali attraverso il quale la Escola Europea e i suoi partner hanno lavorato.

Pubblicato il
19 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio