Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Misurare le performances ambientali

MILANO – Sostenibilità ambientale, economia circolare, carbon neutrality sono ormai temi strategici dibattuti in tante circostanze, rischiando di diventare “green claim” astratti e poco dimostrabili. Proprio in questo contesto, Hera Luce (società di gestione di illuminazione pubblica del Gruppo Hera, detenuta al 100% da AcegasApsAmga, tra i primi operatori in Italia) in collaborazione con Bureau Veritas si è impegnata a introdurre un nuovo sistema di misurazione delle performance ambientali in modo scientifico e concreto a dimostrazione del proprio impegno costante: Hera è la prima azienda ad aver ottenuto la certificazione del proprio bilancio materico, redatto ai sensi del Disciplinare Tecnico creato da Matrec srl e denominato “Disciplinare per la realizzazione di un sistema di gestione per l’implementazione di bilanci materici, finalizzati all’uso efficiente delle risorse ed alla misurazione dell’economia circolare, relativi a una organizzazione o prodotto o servizio o progetto”.

La certificazione per la redazione di bilanci materici e misurazione dell’Economia Circolare, di natura volontaria, permette quindi di definire un sistema di gestione in grado di rendicontare il bilancio materico di un’organizzazione oppure di un prodotto, servizio o progetto dimostrando concretamente le azioni di circolarità intraprese con ricadute positive sotto il profilo ambientale, economico e reputazionale.

Pubblicato il
19 Febbraio 2022
Ultima modifica
21 Febbraio 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio