Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La grande trasformazione

LIVORNO – L’accordo, obiettivo è tra trent’anni, nel 2050 come indica la tabella qui sopra. Ma alla luce delle realtà d’oggi, qualche dubbio viene a molti: davvero si può credere che tra trent’anni l’esigenza di energia in Europa cali dagli attuali 17.416 TWh ai soli 13.547, tutto compreso?

Ci daremo tutti alla pastorizia, o torneremo viaggiare a cavallo o in diligenza?

Riportiamo il grafico qui sopra perché non è una fantasiosa elaborazione ma fonte ufficiale dell’Unione Europea, solennemente intitolato “la grande trasformazione”.

Ciascun lettore può leggere le cose come crede, ma alcune delle evoluzioni (o involuzioni) segnate non può non far pensare.

[hidepost]

*

Per esempio, guardate la curva del gas, sul quale stiamo oggi spingendo anche in Italia a tutto volume fino a voler riaprire pozzi di trivellazione, costruire nuovi gasdotti, potenziale rigassificatori galleggianti come lo strabenedetto (e meno male che c’è!) OLT Toscana Offshore.

Guardate anche il secondo grafico: le zone colorate sono i giacimenti di gas italiani, quelli che ci potrebbero dare l’autosufficienza se si ripartisse con l’estrazione.
Ad oggi ne tiriamo fuori circa 3 milioni di mc/h, prima del blocco delle trivelle ne utilizzavamo 8 milioni, ma la potenzialità sarebbe almeno di 30/40 milioni, quanto ne importiamo dalla Russia.
L’obiettivo in Italia anche per calmierare le bollette alle imprese (e un po’ alle famiglie) è di aumentare in un anno dagli attuali 3 milioni/h ad almeno 5/6, parola del governo.

Bene: però l’UE il gas non piace, vuole che cali (vedi curva) dall’attuale secondo posto come fonte energetica al settimo. Nel 2030 andremo – secondo la UE – con l’eolico al primo posto in assoluto, poi con i biocarburanti (?) e infine con il nucleare, alla barba del “niet” italiano.

Secondo voi, c’è o no qualcosa che non torna?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio