Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulla protesta dei TIR Trasportounito media

Maurizio Longo

ROMA – Due provvedimenti, uno emergenziale, l’altro di carattere strutturale avente natura contrattuale, per affrontare e risolvere la crisi gravissima dell’autotrasporto italiano: Trasportounito, che ricorda di essere stato escluso dall’ultimo tavolo di confronto con il viceministro Teresa Bellanova, consegnerà direttamente al Governo il documento contenente le due proposte che – afferma Longo – “possono essere risolutive e far rientrare la protesta in atto”. Una protesta che minaccia di mettere in crisi l’intera logistica del paese.

“Siamo pronti – sottolinea il segretario generale di Trasportounito – a presentare questo documento al tavolo di confronto, ammesso che il Governo si renda conto dell’errore di relazioni industriali, ma anche di sostanza della rappresentatività, commesso in queste ore, convocando al tavolo solo una “unione di associazioni” che la protesta la subiscono e non la gestiscono”. “Alle Aziende di autotrasporto che si stanno fermando – ha concluso Longo – Trasportounito, non solo manifesta la sua piena solidarietà ma lascia anche liberi gli imprenditori di aderire alla protesta”.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio